Strumenti di Accessibilità

La video-intervista che presenta il Galilei agli studenti colombiani

Non c’è differenza tra chi si occupa di salvaguardare il bosco dell’Alto Borago a Verona e chi si occupa di preservare la foresta dell’Amazzonia.

Il progetto ha lo scopo di favorire la reciproca conoscenza, il dialogo e la collaborazione fra l’APS Il Carpino, che gestisce il Fondo Alto Borago di Verona, e le Associazioni che rappresentano il Popolo Cofán in Colombia, tutte ugualmente impegnate a preservare il patrimonio culturale e naturalistico dei loro territori e delle loro comunità, in aree geograficamente così lontane, e in realtà socialmente e ambientalmente così diverse.

Quella degli Ukumari Kankhe, popolo Cofan, è una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.
La nostra scuola è tra le firmatarie del progetto.

Per far conoscere la scuola agli studenti Colombiani gli studenti di 5D hanno girato un video nel nostro Liceo e hanno tradotto in spagnolo l’intervista alla dirigente scolastica, prof.ssa Mariangela Icarelli.

Il Liceo Statale Galileo Galilei ha iniziato un gemellaggio con la scuola del popolo Confan lo scorso anno scolastico 2021-22.  Il gemellaggio è nato a seguito di un convegno per la salvaguardia della Val Borago, una valle in prossimità del centro cittadino poco conosciuta, ma importante per la salvaguardia della biodiversità.

I guardiani del territorio si trovano sia in Colombia che a Verona. Il fine è lo stesso: creare una sinergia tra natura e uomo, perché l’uomo viva in armonia con la natura.