Strumenti di Accessibilità

scienze naturali educazione civica

Un esempio di compito di realtà per l’Educazione Civica

Durante lo scorso anno scolastico, considerando quali erano i traguardi da raggiungere in educazione civica come “cogliere la complessità dei problemi…. sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate o rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità o compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” chiesi agli studenti di eseguire un compito autentico sulla Val Borago come luogo del nostro territorio, con un’ampia biodiversità da tutelare e che era stata fonte di lotta per la sua salvaguardia. Il mio scopo era non solo far conoscere agli studenti una parte del nostro territorio, ma anche mostrare la partecipazione compatta della comunità veronese, che è riuscita a raggiungere come obiettivo quello della salvaguardia e della sostenibilità ambientale di un’area a rischio deforestazione.
Inoltre abbiamo iniziato una corrispondenza con i ragazzi del popolo Ukumari poiché

NON C’È DIFFERENZA TRA CHI SI OCCUPA DI SALVAGUARDARE IL BOSCO DELL’ALTO BORAGO A VERONA E CHI SI OCCUPA DI PRESERVARE LA FORESTA DELL’AMAZZONIA

(titolo della locandina del Convegno dell’Università di Verona a cui la classe 5F di scienze applicate ha partecipato nel mese di Novembre al Polo Zanotto).

È nata così una rete di contatto e di scambio di informazioni tra le esperienze di salvaguardia della natura a Verona e in Amazzonia.
Il risultato è stato quello di creare un sito sulla “Val Borago” che riporta tutte le informazioni più importanti per la conoscenza e la tutela dell’area e una diretta corrispondenza con gli studenti Cofan della Colombia.

Le associazioni “Il Carpino” e l’ong COSPE “Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti” hanno ringraziato gli studenti della 5F di Scienze Applicate per il loro contributo e supporto alla conoscenza e salvaguardia del sito veronese e del territorio amazzonico.

Riporto in seguito la corrispondenza con gli studenti del popolo Cofan e il sito della Val Borago ideato dalla 5F durante lo svolgimento delle lezioni di Educazione Civica. 

Care amiche e cari amici d’oltreoceano,
siamo alunne e alunni del Liceo Galilei di Verona, abbiamo conosciuto la vostra storia grazie al nostro percorso di studi e con questa lettera vogliamo manifestarvi solidarietà e condivisione dei valori che sostengono la vostra causa.
Sappiate che vi ammiriamo molto per la perseveranza che avete dimostrato nel combattere a difesa della natura, ciò che amate e vi è sempre appartenuto. Ciò che sta accadendo in Amazzonia è un’ingiustizia commessa dalle civiltà cosiddette “avanzate” che si ritengono legittimate ad appropriarsi dei territori ricchi di risorse a scopi principalmente economici: queste avrebbero molto da imparare dal vostro stile di vita e dal vostro speciale rapporto simbiotico con la natura. 
Infatti, la vostra comunità dimostra grande equilibrio e armonia nel rispettare l’ambiente e nell’adattarsi ad esso. Vi ammiriamo anche perché nella lotta onorevole contro forze che sembrano schiaccianti siete rimasti un gruppo coeso e pacifico.
Tutti questi valori, che pazientemente coltivate giorno dopo giorno, spesso mancano nelle nostre società occidentali che si auto-definiscono “avanzate” forse impropriamente, secondo il nostro punto di vista.

Gli studenti del Liceo Statale "Galileo Galilei" di Verona


Queridos amigos y amigas del otro lado del océano:
Somos alumnas y alumnos del instituto Liceo Galileo Galilei de Verona; hemos conocido vuestra situación gracias a nuestro curso de estudios y con este correo deseamos manifestaros  nuestra solidaridad y compartir los valores que sustenta vuestra causa.
Tenéis que saber que os admiramos por la perseverancia que habéis demostrado luchando en defensa de la naturaleza, por lo que amáis y que siempre os ha pertenecido.
Lo que está sucediendo en Amazonía es una injusticia por parte de las nominadas civilizaciones “desarrolladas”, que se consideran legítimas a apropiarse de territorios ricos de recursos con fines principalmente económicos; éstas tendrían mucho que aprender de vuestro estilo de vida y de vuestra especial relación simbiótica con la naturaleza.
En efecto, vuestra comunidad demuestra un gran equilibrio y armonía respetando el medio ambiente y adaptándose a él. Del mismo modo, os admiramos porque en la honorable batalla contra fuerzas tan abrumadoras, os habéis mantenido cohesionados y pacíficos.
Todos estos valores que cultiváis con paciencia día tras día a menudo se encuentran ausentes en nuestras culturas occidentales, exactamente las mismas que se definen a sí mismas “avanzadas”, según nuestro punto de vista quizás de manera impropia.

Los estudiantes del Liceo Statale "Galileo Galilei" de Verona (Italia)

Risposta degli studenti di Ukumari Kankhe:

Hola queridos amigos del   Liceo Statale “Galileo Galilei” de Verona (Italia)
Cordial saludo.
Agradecemos inmensamente  su apoyo, y queremos manifestar que una comunidad sin territorio pierde absolutamente todo, se extingue física y culturalmente; por eso dentro de los aprendizajes que recibimos en nuestro colegio también se trabaja la chagra o huerta escolar,  las artesanías propias de cada cultura y también se trabaja el fortalecimiento espiritual con las autoridades tradicionales, abuelos y abuelas sabedores de cada pueblo indigena que trabajan en este centro etnoeducativo.
Abrazos y bendiciones para ustedes y esperamos seguir compartiendo experiencias para seguir en este proceso de resistencia cultural y ambiental de los pueblos indígenas.
Atentamente

Estudiantes secundaria del C.E.I.B.T.Q.Q.A  Sede Ukumari Kankhe


Ciao amici del Liceo Statale “Galileo Galilei” di Verona (Italia).
Cordiali saluti.
Siamo immensamente grati del vostro appoggio e vorremo dirvi che una comunità senza il territorio perde assolutamente tutto, si estingue fisicamente e culturalmente; per questo nel nostro centro etno-educativo ci fanno anche coltivare la terra, ci insegnano usi e costumi delle varie culture oltre a sviluppare un rapporto spirituale più profondo grazie agli anziani portatori delle tradizioni dei diversi popoli autoctoni.
Abbracci e benedizioni per voi e speriamo di continuare a scambiarci esperienze per dare seguito a questo processo di resistenza culturale e ambientale dei popoli autoctoni.
Cordiali saluti

Gli studenti della scuola secondaria C.E.I.B.T.Q.Q.A  Sede Ukumari Kankhe

Il sito prodotto dagli studenti di 5F è online e si può visitare al seguente indirizzo: 

https://sites.google.com/galileivr.org/valborago/home 

Nel mese di Gennaio, 26 gennaio 2023 - 9 febbraio 2023 - 23 febbraio 2023,  il nostro Liceo ospiterà un Corso per docenti dal titolo: “Insieme ci prendiamo cura della Val Borago”. Il corso è un evento pubblico, con il sostegno di Fondazione CARIVERONA e il patrocinio del Comune di Verona.

Prof.ssa Laura Agostini e classe 5F (scienze applicate)