Strumenti di Accessibilità

Piano di internazionalizzazione

 

Linee Guida per il Piano strategico di Internazionalizzazione


Il Piano strategico di Internazionalizzazione approvato dal Collegio Docenti del 19 ottobre 2023 intende mirare all'inserimento della nostra comunità nella European Education Area.

Education gives us a profound understanding that we are tied together as citizens of the global community, and that our challenges are interconnected.

PREMESSA 

Il Liceo Galilei è comunità educante, luogo di studio, ricerca, confronto e partecipazione.

A scuola, attraverso i saperi, nell’incontro con il rigore epistemologico, la pluralità dei linguaggi, il confronto tra le diverse prospettive che le discipline aprono, si costruisce la capacità di osservare, comprendere, analizzare e interpretare la realtà nella sua complessità, nelle sfide e nelle opportunità sempre nuove che essa presenta.

A scuola la costruzione del sapere avviene nella relazione; la comunità scolastica è spazio vivo e vivace di idee e relazioni, promuove la costruzione e l’espressione di sé nell’incontro con gli altri, è luogo di socializzazione attraverso la partecipazione diretta, autonoma e consapevole degli studenti alla vita scolastica. Nella comunità scolastica, ciascuno è accolto e incluso, nella sua unicità e irripetibile differenza ed insieme è chiamato ad impegnarsi in prima persona con gli altri, per gli altri. La comunità scolastica è spazio reale per il sostegno reciproco nello studio, per la condivisione, per la progettazione, per la costruzione di relazioni positive e culturalmente stimolanti.

La scuola è un contesto che promuove la cittadinanza attiva e responsabile: lo è coltivando i saperi che stimolano libertà di pensiero e sguardo critico, lo è favorendo la rappresentanza e i gruppi studenteschi che promuovono responsabilità e senso di appartenenza, lo è aprendo al territorio i suoi spazi e le sue proposte culturali ed educative.

(dal Progetto educativo del Liceo Galilei)

La realizzazione di questa idea di scuola non può prescindere dalla considerazione della comunità civile e sociale in cui i nostri studenti vivono e diventeranno adulti responsabili, cittadini attivi, e nella quale svilupperanno il proprio progetto di vita: una società aperta e multiculturale caratterizzata dall’incontro, il confronto, lo scambio.

L’educazione all’interculturalità, alla cittadinanza europea e alla cittadinanza globale (ECG) costituiscono, pertanto, parte integrante del progetto educativo e formativo del nostro liceo.

FINALITA' GENERALI 

Il Piano strategico di Internazionalizzazione che il Liceo Galilei predispone intende mirare all'inserimento della nostra comunità nella European Education Area.

Nella Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) del 26 febbraio 2021, si sottolinea che

“L’istruzione e la formazione hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel plasmare il futuro dell’Europa, in un momento in cui è imperativo che la sua società e la sua economia diventino più coese, inclusive, digitali, sostenibili, verdi e resilienti, e che i cittadini trovino la realizzazione personale e il benessere, siano pronti ad adattarsi e a operare in un mercato del lavoro in evoluzione e a impegnarsi in una cittadinanza attiva e responsabile”,

si afferma che
“Lo spazio europeo dell’istruzione consentirà ai discenti di proseguire i loro studi in diverse fasi della vita e di cercare occupazione in tutta l’UE, e agli Stati membri e ai portatori di interesse di cooperare affinché un’istruzione e una formazione di alta qualità, innovative e inclusive, a sostegno della crescita economica e di opportunità di lavoro di elevata qualità, nonché dello sviluppo personale, sociale e culturale, diventino realtà in tutti gli Stati membri e in tutte le regioni dell’UE.”

e si individua come obiettivo generale della cooperazione europea nel settore dell’istruzione “garantire: a) la realizzazione personale, sociale e professionale di tutti i cittadini, promuovendo nel contempo i valori democratici, l’uguaglianza, la coesione sociale, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale; b) una prosperità economica sostenibile, le transizioni verde e digitale e
l’occupabilità”.

Il presente Piano di Internazionalizzazione si sviluppa in particolare nell’ambito della prima tra le aree strategiche individuate nella Risoluzione, l’ Area prioritaria 1 — Qualità, equità, inclusione e successo nell’istruzione e nella formazione dell’area, e riconosce come finalità generali le “questioni e azioni concrete” individuate nell'allegato III:

  • i) Promuovere la padronanza delle competenze chiave, comprese le competenze di base, che sono un prerequisito per crescere nella vita, trovare o creare posti di lavoro soddisfacenti e diventare cittadini impegnati.
  • ii) Promuovere e sostenere l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue e il multilinguismo, che consentono a discenti, docenti e formatori di beneficiare di un autentico spazio europeo dell’apprendimento, attraverso l’ulteriore attuazione della raccomandazione del Consiglio del 2019 su un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue, anche nell’IFP.
  • iii) Introdurre una prospettiva europea nell’istruzione, e nella formazione, fornendo ai discenti una visione di ciò che l’Europa in generale e l’Unione in particolare significano nella loro vita quotidiana, anche attraverso l’ampliamento e il rafforzamento delle azioni Jean Monnet.
  • iv) Mantenere gli istituti di istruzione e formazione come ambienti sicuri privi di violenza, bullismo, retorica nociva, disinformazione e qualsiasi forma di discriminazione, anche attraverso l’ulteriore attuazione della raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento.
  • v) Promuovere un ambiente scolastico sicuro e favorevole quale condizione necessaria per le
    questioni concrete — quali la lotta contro la discriminazione, il razzismo, il sessismo, la segregazione,il bullismo (compreso il bullismo online), la violenza e gli stereotipi — e per il benessere individuale di tutti i discenti.
  • vi) Aiutare tutti i discenti a raggiungere il livello di riferimento nella padronanza delle competenze di base, prestando una particolare attenzione ai gruppi a rischio di risultati insufficienti e di abbandono scolastico, [...]
  • viii) Affrontare la crescente diversità dei discenti e migliorare l’accesso a un’istruzione e a una formazione inclusive e di qualità per tutti i discenti, compresi i gruppi svantaggiati e vulnerabili, come i discenti con bisogni specifici di apprendimento, le minoranze, le persone provenienti da un contesto migratorio e i rom, e i discenti con minori opportunità a causa della loro ubicazione geografica e/o della loro situazione socioeconomica svantaggiata. [...]
  • x) Affrontare la questione dei divari di genere nell’istruzione e nella formazione, e della disparità di opportunità tra ragazze e ragazzi, tra donne e uomini, promuovendo scelte formative più equilibrate sul piano del genere, sfidando ed eliminando gli stereotipi di genere nel settore dell’istruzione e nei percorsi formativi, in particolare negli indirizzi di studi STEAM, affrontando questioni come i risultati insufficienti degli alunni di sesso maschile, il bullismo e le molestie sessuali, e sviluppando una migliore sensibilità di genere nei processi e negli istituti di istruzione e formazione.
  • xi) Sostenere la raccolta di dati e l’innovazione per l’inclusione e la parità di genere nell’istruzione.
  • xii) Promuovere le competenze civiche, interculturali e sociali, la comprensione e il rispetto reciproci e la titolarità dei valori democratici e dei diritti fondamentali a tutti i livelli e per tutte le tipologie di istruzione e formazione.
  • xiii) Promuovere, valorizzare e riconoscere l’apprendimento non formale, compreso il volontariato, e migliorare l’inclusività, la qualità e il riconoscimento delle attività di solidarietà transfrontaliere.
  • xiv) Elaborare una condotta etica e potenziare il pensiero critico, insieme all’alfabetizzazione digitale e mediatica.
  • xv) Promuovere investimenti sostenibili in un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità.

OBIETTIVI SPECIFICI 

In coerenza con le finalità generali individuate nel presente piano, delle priorità del RAV, degli obiettivi formativi prioritari, delle scelte strategiche e del Piano di Miglioramento presentanti nel PTOF, a seguito inoltre di un ulteriore ricognizione dei bisogni interni alla scuola, si definiscono i seguenti obiettivi specifici:

  1. ridurre i divari nello sviluppo delle competenze di base e delle competenze chiave degli studenti in situazione di svantaggio socio-economico, con background migratorio, con disabilità;
  2. potenziare le competenze di cittadinanza degli studenti attraverso il confronto interculturale, ed in particolare promuovere le competenze per una cultura della democrazia (RFCCD, Quadro di riferimento delle Competenze per una cultura della democrazia)
  3. implementare le competenze linguistiche, digitali e didattiche del personale scolastico attraverso il confronto con realtà di altri Paesi potenziando le competenze multi linguistiche e digitali dei docenti, anche per poter migliorare la comunicazione con le famiglie degli studenti stranieri.

AZIONI 

Si individuano le seguenti azioni come propedeutiche o funzionali per il raggiungimento degli obiettivi previsti:

Organizzative

  • Presentazione della candidatura di accreditamento Erasmus + del Liceo Galileo Galilei (KA120-SCH - Erasmus accreditation in school education);
  • Utilizzo degli strumenti europei per il riconoscimento e la validazione delle competenze (Europass certificate, Europassmobility, Certificazioni QCER presso enti accreditati);
  • Aggiornamento del regolamento di istituto sulla mobilità studentesca;
  • Definizione dei criteri di selezione dei partecipanti ad esperienze di mobilità individuali e di piccolo gruppo per Studenti e Staff, coerenti con finalità e obiettivi individuati nel presente piano;
  • Ampliamento della Commissione Erasmus +;
  • Monitoraggio delle esperienze e delle attività rivolte agli Studenti e allo Staff;
  • Completamento delle sezioni multilingue del sito web;
  • Comunicazione e disseminazione dei risultati nell'ambito della comunità scolastica e del territorio.

Rivolte allo Staff (docenti e personale amministrativo)

  • Rilevazioni dei bisogni formativi dello staff;
  • Partecipazione alle azioni del programma ERASMUS+ e del programma E-Twinning;
  • Aggiornamento linguistico e metodologico attraverso mobilità e job shadowing;
  • Autoaggiornamento attraverso formazione "a cascata" da parte dei docenti e del personale che hanno partecipato alle esperienze di mobilità e job shadowing.

Rivolte agli Studenti

  • Rilevazioni dei bisogni formativi degli Studenti;
  • Partecipazione alle azioni del programma ERASMUS+ e del programma E-Twinning;
  • Realizzazione di compiti autentici e percorsi di educazione civica finalizzati alla promozione delle competenze chiave europee;
  • Attività per il potenziamento delle competenze multilinguistiche (certificazioni, corsi);
  • Esperienze di mobilità studentesca: scambi culturali, soggiorni all'estero, mobilità individuali;
  • Esperienze di PCTO in mobilità transnazionale;
  • Promozione di un gruppo studentesco del liceo Galilei di studenti Erasmus + per la condivisione all'interno dell'istituto e con altre scuole.

Sulla base delle linee guida presentate nel presente documento, nel corrente anno scolastico si procede alla definizione del Piano strategico di Internazionalizzazione ed in particolare a

  • Integrare gli obiettivi sulla base della rilevazione dei bisogni e dell'aggiornamento dei documenti strategici di istituto
  • Specificare le azioni in dettaglio indicando le misure specifiche per la realizzazione delle azioni
  • Definire una timeline di attuazione del piano.