Strumenti di Accessibilità

La passione di Artemisia

  • Autore: Susan Vreeland
  • Editore: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Presentazione: La passione di Artemisia è un romanzo storico ambientato negli splendidi scenari dell'Italia del Seicento, racconta la tragica storia della giovane  artista, Artemisia vittima di stupro da parte di Agostino Tassi collega del padre Orazio Gentileschi.
  • Trama: Il libro inizia il giorno 14 maggio del 1612, il giorno del processo; infatti il padre una volta saputo della violenza che la figlia ha subito ha deciso di denunciare l’accaduto con l’intento di vendicarla ma questa finirà solo per essere sbeffeggiata da tutti e non verrà mai giustiziata e lo stupratore invece se la caverà con una semplice e ridicola sentenza.  La ricostruzione storica che fa da cornice alla vicenda di Artemisia è abbastanza credibile per quanto, per ammissione stessa dell’autrice nella nota finale, si tratta di un'opera letteraria e in quanto tale si avvale di interpretazioni personali, fusioni, riletture, evitamenti. Così troviamo personaggi come Cosimo de’ Medici, coraggioso mecenate della pittrice a Firenze e Galileo Galilei, l’unico uomo che riconobbe una forza rivoluzionaria, simile alla sua.
  • Perchè dovresti leggerlo?: Il romanzo è un tuffo nel mondo dell’arte e della cultura rinascimentale. Artemisia si muove tra le strade e le bellezze di Roma, Firenze e poi Genova seguendo e costruendo la sua vita e la sua carriera. Ciò che più ho apprezzato di questo romanzo è proprio la figura di Artemisia come donna: determinata, ambiziosa, risoluta e geniale sono gli aggettivi che meglio possono descriverla sia come personaggio del romanzo che come personaggio storico.
  • Studente: Alessia Osasumwen
  • Classe: 4A