Buchi bianchi
- Autore: Carlo Rovelli
- Editore: Adelphi
- Anno di pubblicazione: 2003
- Presentazione: Il libro si intitola “Buchi bianchi” è stato pubblicato da Adelphi nel 2023. È stato scritto da Carlo Rovelli, un fisico veronese di fama mondiale, che attualmente è docente presso l’università di Marsiglia.Il racconto parla del suo studio riguardo i buchi bianchi che ha svolto tra Verona e l’università di Marsiglia, assieme ad un suo collega chiamato Hal.
- Trama: La descrizione parte dalla storia dei buchi neri, dalla loro scoperta fino ad arrivare al concetto di buco nero: una stella che verso la fine dei suoi anni (miliardi) si schiaccia su se stessa a causa dell’enorme gravità, arrivando ad essere contenuta in un volume infinitamente più piccolo della stella in origine. Il racconto svela il misterioso orizzonte degli eventi, il punto dopo il quale si entra effettivamente all’interno del buco nero, dove il tempo sembra rallentare a causa dell’azione della fortissima gravità.
- Perchè dovresti leggerlo?: Dopo averci introdotto ciò che Schwarzschild aveva scoperto nel 1915 durante la prima guerra mondiale in trincea (Schwarzschild fu lo scienziato che riuscì a risolvere le equazioni di Einstein, provando l’esistenza dei buchi neri e bianchi, mentre era in trincea come soldato), Rovelli ci coinvolge nel mondo della fisica relativistica, spiegando i suoi concetti basilari e la natura dei buchi neri e la loro evoluzione per arrivare infine al concetto chiave del libro: che cosa sono i buchi bianchi. Quindi con grande capacità Rovelli ci fa apparire semplici concetti e questioni difficili da comprendere, facendo capire buona parte della fisica studiata da Einstein, anche ad un ragazzo di 16 anni… come me.
- Studente: Emiliano
- Classe: 3F