Strumenti di Accessibilità

Copertina del libro

Il visconte dimezzato

  • Autore: Italo Calvino
  • Anno di pubblicazione: 1952
  • Genere: Narrativa fantastica
  • Presentazione: Insieme a “Il barone rampante” e "Il cavaliere inesistente" il libro fa parte della trilogia che Calvino intitola:I nostri antenati. Tutti e tre i romanzi, di cui il Visconte dimezzato è il primo, costituiscono, con iltrattamento di diversi temi, una riflessione allegorica sull’uomo contemporaneo.
  • Trama: Il libro inizia con l’arrivo di Medardo, visconte di Terralba e zio del narratore, all’accampamento dei fedelicristiani in Boemia che stanno combattendo una guerra contro i turchi. Medardo, giovane e inesperto, silascia colpire da una palla di cannone in pieno petto che lo divide in due metà, ed entrambe le metàriescono per miracolo a sopravvivere, l’una autonomamente dall’altra.E’ la prima metà a fare ritorno a Terralba, la parte malvagia del visconte che semina il terrore per ilpaese tagliando a metà ciò che incontra, e tentando più volte di uccidere il nipote.Dopo qualche tempo, anche la metà buona fa ritorno e si impegna per riparare ogni malefatta compiutadalla controparte malvagia.Entrambe le metà del visconte Medardo si innamorano di una contadina del villaggio, Pamela, che peròrifiuta entrambi, in quanto entrambe le parti sono disumane, una per l’eccesso di malvagità e l’altra perl’eccesso di virtù e carità.L’astuta Pamela, però, elabora un piano, accettando la proposta di entrambe le metà. Giunto il giorno delmatrimonio, la metà buona arriva per prima riuscendo a sposare la contadina, ma presto giunge quellamalvagia che sfida a duello la sua controparte. Nel combattimento le due metà si feriscono, riaprendo legrande ferita che ne aveva causato la separazione, ne approfitta allora il dottor Trelawney, amico delprotagonista e del visconte, che riesce a ricucire le due metà, rendendo il visconte finalmente di nuovocompleto. Medardo e Pamela possono così felicemente sposarsi.
  • Perchè dovresti leggerlo?: Il romanzo tratta il tema della natura umana, divisa tra due metà una buona e caritatevole e l’altramalvagia, che gioisce delle disgrazie altrui.Le due metà sentono ognuna la mancanza dell’altra, poiché incomplete, pur essendo in contrapposizionetra loro. Nessuna di loro è realmente umana, e nessuna di loro è il visconte Medardo, egli è infatti, comeogni uomo, è un equilibrio tra le parti, che si bilanciano a vicenda.Le situazioni paradossali che si trovano a vivere le due metà del visconte, sono trattate inoltre con ironiae sarcasmo. Calvino segue infatti le orme di Ariosto nello scrivere con leggerezza in modo da renderedivertente e scorrevole la lettura, senza però banalizzare o ridicolizzare la questione di fondo.Il romanzo presenta quindi una riflessione sull’uomo interessante e stimolante, conferita con una letturaleggera e piacevole.
  • Studente: Gabriele
  • Classe: 4F