Strumenti di Accessibilità

Copertina del libro

La solitudine dei numeri primi

  • Autore: Paolo Giordano
  • Editore: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Presentazione: La solitudine dei numeri primi è un romanzo scritto da Paolo Giordano ambientatoa Torino tra gli anni ottanta e il duemila e narra le vite parallele di due ragazzi, Alice e Mattia. È unastoria di amicizia e amore insolita, marcata da vicende spesso dolorose che segnano le vite dei dueragazzi.
  • Trama: Alice è una bambina costretta dal padre a prendere lezioni di sci e sarà proprio a causa diquesto sport che rimarrà zoppa per il resto della sua vita. Mattia, invece, è un bambino conun’intelligenza sopra la media, al contrario della gemella Michela, affetta da una grave disabilitàintellettiva che porta il fratello a trascorrere l’infanzia in solitudine. Durante l’adolescenza Alice soffre dianoressia e di senso di isolamento dai suoi compagni a causa della sua zoppia; anche Mattia vive insolitudine e sviluppa una tendenza all’autolesionismo. I due si incontrano e diventano amici e col temposi innamorano ma, poiché incapaci di comunicare le proprie emozioni, non riescono mai ad unirsi. La loroamicizia continua anche dopo il liceo quando Mattia va in Norvegia ad insegnare matematica ma, con iltempo, alcune cose cambiano mentre altre, come il loro amore e l’incapacità di superare l’invisibilebarriera che li separa, restano uguali.
  • Perchè dovresti leggerlo?: È un libro che non racconta la tipica storia d’amore perfetta tra due ragazzi, ma èuna storia profonda e complicata. Infatti i due protagonisti, nonostante i loro caratteri e personalità simili,non riescono mai ad unirsi perché divisi da un invalicabile ostacolo. Essi non sono capaci di comunicarele loro emozioni e aprirsi al mondo che li circonda, anche a causa delle loro infanzie difficili. Laconsapevolezza di essere diversi dagli altri accresce sempre di più le barriere che li separano dalmondo, fino a portarli ad isolarsi. Alice e Mattia sono paragonati a due numeri primi gemelli, ossia duenumeri primi solitari e isolati ma, allo stesso tempo, vicinissimi tra loro perché separati da un solonumero.
  • Studente: Linda
  • Classe: 3AL