Strumenti di Accessibilità

Regolamento dei laboratori di informatica

REGOLAMENTO LABORATORI DI INFORMATICA

AULA TECNOLOGICO – sede

AULA MULTIMEDIALE – sede

AULA MULTIMEDIALE - succursale

 

 

    1. FINALITA’

      I laboratori di Informatica sono una risorsa didattica e formativa a disposizione dei docenti, degli alunni e degli utenti del liceo.
      In essi si devono implementare le tecnologie più avanzate in campo informatico, al fine di mettere tutti gli utenti a contatto con una vera situazione di laboratorio, la quale permetta di sperimentare evoluti contesti informatici e che siano paragonabili a quelli di un vero ambiente  di lavoro.
      A tal fine tutte le dotazioni e tutti  i servizi implementati devono essere posti in funzionalità  per essere impiegati dagli utenti in modo efficiente con semplici meccanismi operativi, entro i limiti di sicurezza e di privacy dei dati.

      I laboratori possono essere utilizzati, in orario curricolare ed extracurricolare,  per attività legate alla diffusione della pratica e/o della cultura informatica.

      In particolare, le attrezzature devono essere utilizzate prioritariamente per le attività didattiche curricolari e, quindi, per le finalità istituzionali e formative del liceo, ivi compresa l’autoformazione, lo sviluppo di lavori di programmazione, la ricerca e/o produzione di materiali o di documenti nell’ambito dei compiti istituzionali relativi alla funzione docente; possono poi essere utilizzate anche per altre attività extracurriculari previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.

      Tutti gli utilizzatori, curricolari o extracurricolari, devono attenersi al presente regolamento.

    2. MODALITA’ DI ACCESSO

      L’accesso delle classi in orario curricolare è consentito solo con la presenza del/i docente/i della classe e, se richiesto, dell’assistente tecnico.

      Per le attività curricolari, (con esclusione delle ore riservate al docente di Informatica e dando la priorità ai corsi “DIGITO” e “RICERCO” in aula multimediale) è possibile prenotare l’accesso nell’apposito foglio prenotazioni appeso sulla porta dell’aula: il docente è tenuto a scrivere la classe e il proprio cognome nell’ora e nel giorno previsti. L’aula è disponibile al primo insegnante che si prenota. Per accedere al laboratorio il docente prende in consegna la relativa chiave   (FIRMANDO IL REGISTRO CHIAVI) e successivamente la restituisce presso il centralino.

      L’accesso e l’utilizzo dei laboratori per attività extracurricolari è consentito, nell’ambito dei progetti e delle convenzioni autorizzate dal Dirigente Scolastico, solo con la presenza di un docente o di chi contrattualmente ne svolge le funzioni, che si assume la responsabilità di gestire la struttura tecnologica e di vigilare sul suo corretto utilizzo.

      I docenti che intendano utilizzare il laboratorio per attività extracurricolari, dovranno chiedere l’autorizzazione al responsabile di laboratorio, ciò per concordare i tempi e mettere in funzionalità le risorse necessarie per poter svolgere l’attività programmata.

    3. NORME DI DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI

      L’aula tecnologico è configurata per il metodo del lavoro di gruppo, pertanto gli alunni dovranno disporsi sui vari p.c. secondo i gruppi stabiliti dal docente.
      Tale sistemazione dovrà  essere riportata su apposito foglio disposizione alunni, presente in aula, indicando data e ora della lezione e cognome degli alunni assegnati ad ogni pc.
      Questo documento è necessario per poter risalire in qualsiasi momento alle cause di eventuali inconvenienti o danneggiamenti hardware/software e per comprovare l’effettivo utilizzo dell’aula.
      Nell’aula multimediale (sede e succursale) prevale il metodo del lavoro individuale, pertanto gli alunni dovranno disporsi secondo il numero assegnato loro nel registro di classe.

    4. UTILIZZO DELLE RISORSE DI  LABORATORIO

      In tutte le possibili attività (per esempio utilizzo di software applicativi, accesso alla rete LAN Galilei e alla rete Internet, interazione con il desktop, salvataggio dei dati)  i personal computer devono essere utilizzati con la massima cura, essendo un bene pubblico.
      In particolare, gli alunni sono responsabili del corretto e dell’appropriato uso delle risorse hardware e software loro assegnate per l’attività programmata. Conseguentemente, il danneggiamento doloso per mancato rispetto delle regole o per negligente o non autorizzato utilizzo delle attrezzature e delle risorse prevede l’obbligo del risarcimento totale in denaro, a debito di singoli studenti.

      Non è consentito svolgere nel laboratorio attività non connesse agli scopi per cui si è stati ammessi, in particolare è vietato:

      • installare, modificare, scaricare  software, senza l’autorizzazione del docente, considerando inoltre che la copiatura dei programmi che non siano di pubblico dominio o freeware costituisce reato punibile ai sensi della vigente normativa penale;
      • navigare in Internet su siti che non siano di comprovata valenza didattica;
      • alterare le configurazioni del desktop;
      • far uso di giochi software;
      • rendere nota la propria chiave d’accesso, per esempio l’eventuale password assegnata individualmente o alla classe di appartenenza;
      • memorizzare dati al di fuori della propria cartella assegnata;
      • effettuare qualsiasi tentativo di accesso non autorizzato a computer e dati;
      • compiere operazioni, quali modifiche e/o cancellazioni, che possano arrecare danno alla sicurezza e alla privacy dei dati.
      • Per le norme di sicurezza, nei laboratori è vietato fumare,  consumare e/o introdurre cibi, liquidi, sostanze e oggetti pericolosi di ogni genere e quant’altro non risulti attinente alle esigenze didattiche.


    5. FUNZIONI DEI DOCENTI

      I docenti durante lo svolgimento delle attività programmate devono controllare che gli alunni utilizzino con la massima cura ed in modo appropriato la  strumentazione e le risorse loro assegnate, secondo le norme del vigente regolamento.

    6. ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI

      Ogni utente è tenuto a verificare all’inizio della sua sessione di lavoro che le attrezzature e le risorse assegnateli siano funzionanti, in ordine e, se si riscontrassero dei problemi, questi devono essere subito comunicati all’insegnante.

      Nel caso si verificassero problematiche di ogni tipo in itinere derivanti dall’uso delle attrezzature del laboratorio gli allievi devono cessare immediatamente l’utilizzo della risorsa in questione, alzare la mano senza abbandonare la propria postazione, comunicare il problema all’insegnante, il quale dovrà segnalarlo all’assistente tecnico o al responsabile di laboratorio.

      L’assistenza è garantita dall’assistente tecnico, il quale è tenuto alla manutenzione delle attrezzature tecnico-scientifiche dei laboratori.

    7. DOTAZIONE DEL LABORATORIO

      Il laboratorio è dotato di materiale inventariato, le risorse hardware sono descritte in un apposito elenco consultabile presso l’assistente tecnico.
      Può essere installato solo software freeware e/o con licenza acquistata dal Liceo.
      Gli eventuali acquisti di hardware e di software e di altri materiali, per rinnovare e/o ampliare la dotazione del laboratorio, verranno effettuati a scadenze periodiche dal Consiglio di Istituto sulla base dei fondi disponibili e di un piano redatto dal responsabile di Laboratorio, tenendo conto delle proposte avanzate da singoli docenti, dai dipartimenti, dagli studenti, dai genitori.

    8. SUPPORTO E CONSULENZA

      Le attività potranno avvalersi della consulenza operativa del responsabile di laboratorio e/o dell’assistente tecnico, al fine di promuovere un uso ampio, consapevole ed intensivo degli strumenti informatici disponibili.

    9. VALIDITA’ DEL REGOLAMENTO

      Tutti gli utilizzatori interni al liceo ed esterni all’ambito scolastico devono attenersi al presente regolamento, che potrà essere integrato nel corso dell’anno scolastico. Eventuale deroghe a quanto stabilito dal regolamento sono ammesse solo se concordate esplicitamente e preventivamente con il Dirigente Scolastico e con il responsabile di laboratorio.

 

  Grazie per la collaborazione.