Strumenti di Accessibilità

“Veneti e mafie": si è svolto al Galilei l’approfondimento sui fenomeni mafiosi nel Veneto

Giovedì 14 marzo 2024 cinque classi quarte del liceo “Galilei” (4BL, 4D, 4F, 4G e 4H) e la 4B dell’Istituto “Einaudi” hanno partecipato ad un interessante incontro dedicato all’approfondimento dei fenomeni mafiosi nel Veneto.

In particolare, la dirigente prof.ssa Mariangela Icarelli ha invitato i relatori Carlo Pieroni (già capocentro DIA del Triveneto) ed Enzo Guidotto (presidente dell’ “Osservatorio veneto del fenomeno mafioso”) hanno dialogato con gli studenti. Tra i relatori erano presenti anche Mario Spezia (associazione “I cittadini contro le mafie e la corruzione") e Adelino Fasoli (Anioc - Vodae) che hanno promosso l’iniziativa.

Il titolo “Veneti e mafie, dalle infiltrazioni al radicamento” e gli interventi di Carlo Pieroni ed Enzo Guidotto hanno aiutato gli studenti a prendere coscienza della pervasività delle diverse organizzazioni mafiose in Italia e, in particolare, nel Veneto e a Verona, dove ha interessato numerosi ambiti produttivi e imprenditoriali. Ma - è stata questa la tesi centrale dell’evento - non si tratta solamente di “infiltrazioni”, come spesso comunicato dalla stampa e delle tv, bensì di “radicamento”. Dunque la criminalità organizzata mette in atto azioni eversive (minacce, estorsioni, riciclaggio, false fatture, armi, droga, furti) nello stesso territorio veneto e talora per iniziativa degli stessi cittadini del Veneto, Tutto ciò è attestato da varie sentenze di condanna.