Strumenti di Accessibilità

Il Galilei fa notizia nel fediverso con il progetto Mastodon

Pur non avendo ancora aperto ufficialmente i battenti, l'istanza Mastodon del Liceo Galilei ha già attirato l'attenzione di alcuni addetti ai lavori all'interno di quello che viene chiamato Fediverso, ovvero l'insieme dei server federati utilizzati per la pubblicazione web.

Pochi giorni fa, infatti, la pagina di notizie Poliverso: notizie dal fediverso diffondeva un post da titolo: Scuola e Fediverso: l'Istituto di Istruzione Superiore Polo Tecnologico Imperiese di Imperia e il Liceo Statale Galileo Galilei di Verona entrano nel Fediverso. Qui si può leggere il post.

L'istanza Mastodon del Galilei si chiamerà "GaliVerso" ed è il prodotto del progetto partito a dicembre “Mastodon al Galilei, come ti entro nel Fediverso”, progetto che mira all'installazione e alla gestione da parte di un gruppo di studenti di un social network d'istituto finalizzato a esplorare in via sperimentale tematiche cruciali come l'etica degli algoritmi, il valore della privacy online, il mondo open source e l'approccio alternativo del Fediverso. Mastodon è un software libero che consente di creare una rete sociale di microblogging, simile a Twitter o Threads, su un server gestito e moderato direttamente dagli studenti, completamente federato con altre istanze dello stesso tipo. 

L’attività si situa nell’ambito del progetto “Benessere in rete” redatto dal Liceo “Galilei” in risposta all’ “Avviso pubblico per l’individuazione delle istituzioni scolastiche statali beneficiarie delle risorse previste dal Decreto AOODPIT prot. n. 513 del 26/04/2023 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n.234/2021 articolo 1, comma 671)”, emanato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

GaliVerso è già attivo e funzionante, ma aprirà alle nuove iscrizioni soltanto nelle prossime settimane.