Strumenti di Accessibilità

"Viaggio nella Memoria": le quinte raccontano il Campo di Fossoli.

Il giorno Venerdì 26 gennaio 2024 in occasione della Giorno della Memoria che si celebra ogni anno il 27 gennaio in ricordo delle vittime della Shoah, alcune classi prime e seconde del Liceo, parteciperanno all’incontro intitolato “Viaggio nella memoria: il Campo di Fossoli”, condotto da alcuni studenti in rappresentanza delle classi 5A, 5B, 5BL, 5C, 5D, 5H che nel mese di dicembre hanno visitato il Campo di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato di Carpi (Modena).

Con l’"Istituzione del "Giorno della Memoria", in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”,

 “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art. 1, L. 211/2000).

L’incontro organizzato vuole costituire, come suggerito dal titolo, un “Viaggio nella memoria”, un momento di conoscenza e riflessione

“su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere” (art. 2, L. 211/2000).

Il programma del “Viaggio nella memoria” prevede le seguenti “tappe”: un inquadramento storico, la lettura di alcuni testi letterari relativi al campo di Fossoli, la presentazione delle caratteristiche del campo e di quanto gli studenti hanno visto, alcune risonanze personali degli studenti stessi, la presentazione di alcuni elementi del museo della Shoah di Carpi.

L’iniziativa prevede un interessante lavoro peer to peer: gli studenti delle classi quinte presenteranno agli studenti del biennio la loro esperienza e terranno una vera e propria lezione di storia. Il viaggio a Fossoli è stato realizzato con il contributo della Regione Veneto (Delibera della Giunta regionale n. 664 del 30 maggio 2023).

Le foto dell'evento: