Strumenti di Accessibilità

Il Liceo Matematico al museo Leonardo da Vinci di Milano

Venerdì 10 novembre le studentesse e gli studenti del Liceo Matematico hanno partecipato a un’uscita di progetto al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano dove, oltre alla visita al museo, hanno seguito dei laboratori.

La classe prima ha partecipato a un gioco di ruolo dal vivo sperimentando le STEM nell’attività “una missione su base Marte”. Come un vero team di ricerca, ha vestito i panni dei membri di un equipaggio in missione sul Pianeta Rosso, affrontando un’emergenza e risolvendo problemi inerenti vari aspetti della vita a bordo come il reperimento di nutrienti, l’analisi dell’acqua ecc. Per superare diverse sfide è stato inoltre necessario l’aiuto della robotica e di un po’ di programmazione.

Le classi seconda e terza hanno fatto un salto indietro nella storia, approfondendo e sperimentando il metodo di lavoro di Leonardo da Vinci, attraverso il laboratorio interattivo “macchine di Leonardo”. Hanno indagato il funzionamento dei congegni per il volo e da cantiere, smontando e riassemblando i componenti per comprendere le leggi meccaniche che li governano.

Le classi quarte e quinte hanno svolto il laboratorio interattivo “immagini e numeri” sperimentando come la matematica sia un linguaggio che aiuta a interpretare il mondo. In particolare, attraverso l’esperienza, hanno scoperto come rappresentare matematicamente un’immagine e permettere così a un computer di riconoscerla, generarla, trasformarla e spedirla.

Anche il viaggio in pullman è stato all’insegna della matematica: le classi si sono sfidate nella risoluzione di enigmi matematici e di IQ puzzle.

Infine è stato indetto un piccolo concorso fotografico per la miglior foto che rappresentasse la giornata trascorsa. La giuria composta dai docenti del Liceo Matematico (prof.ssa Ferreri, prof.ssa Merci, prof.ssa Montresor e prof. Pistori) e dal prof. Vinci, esperto fotografo, ha decretato che il premio per il miglior scatto va all’alunno Sebastiano Caregari della classe 3B,  con la foto dal titolo “Frammenti di Luna”.

La foto ritrae un frammento di terreno lunare in una piccola teca
Frammenti di Luna, la foto vincitrice del piccolo concorso