Strumenti di Accessibilità

Una delegazione del Galilei a Palazzo Barbieri per la Giornata della Legalità

Ieri mattina 12 dei nostri alunni si sono recati a Palazzo Barbieri in piazza Brà, accompagnati dai proff. Simona Pietrangeli e Paolo Dall'O' per celebrare la giornata della Legalità.

Erano presenti l'assessore alla legalità Zivelonghi, l'associazione Libera contro le mafie, il questore Massucci.

Sono intervenuti, ricordando la figura di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i tre uomini della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani morti a Capaci il 23 maggio 1992, fatti saltare in aria da 500 kg di tritolo sull'autostrada che da Punta Raisi porta a Palermo, in prossimità dell'uscita di Capaci.

Gli interventi hanno sottolineato l'importanza di ricordare il giudice Falcone e il giudice Borsellino, morto anche lui per mano mafiosa, per il loro altissimo valore di giustizia, correttezza ed onestà: uomini che si sono messi a servizio dello Stato, pur sapendo di mettere in pericolo la loro stessa vita.

Significativo la testimonianza dei nostri ragazzi, Nicola Saporiti, Greta Lanzillotti e Sara Prandina, che hanno presentato tutte le attività e i progetti sulla legalità svolti nella nostra scuola, rimarcando, anche, l'importanza per le nuove generazioni, di prendere esempio da chi, per anni, ha lottato contro la criminalità organizzata e l'illegalità per il pieno sviluppo della persona e di cittadinanza con lo scopo di essere capaci di esercitare i loro diritti e i loro doveri per una corretta partecipazione alla vita sociale.