Strumenti di Accessibilità

Riflessioni e ringraziamenti per l’Assemblea di Istituto “Che cosa ci passa per la testa?”

Si è da poco conclusa la settimana dedicata all'Assemblea di istituto.

Una settimana importante per il tema scelto dai Rappresentanti d’Istituto e dal Comitato Studentesco: il benessere psicologico dei giovani; una scelta che coglie il significato che la legge conferisce all’Assemblea d’Istituto: Le assemblee studentesche nella scuola secondaria superiore costituiscono occasione di partecipazione democratica per l'approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti (Art. 43 D.P.R. 416/74).

“Che cosa ci passa per la testa?” è la domanda che le studentesse e gli studenti del “Galilei” si sono posti e hanno rivolto agli ospiti intervenuti in assemblea, una domanda che non trova risposte semplici, ma che apre vie di riflessione che le ragazze e i ragazzi hanno percorso dialogando con gli ospiti, professionisti (educatori, psicologi e psicoterapeuti), sullo "stare bene" con sé stessi, con il proprio corpo e con gli altri. Le classi del triennio, inoltre, partecipando ad uno dei tanti laboratori proposti (condotti da docenti interni e da professionisti esterni alla scuola) hanno messo a fuoco e sperimentato almeno una dimensione dello "stare bene", a partire dalle suggestioni della psicologia, dell'arte e del teatro, della letteratura e della filosofia, delle tecniche di respirazione e della meditazione, ecc...

Una settimana importante per la partecipazione dei nostri Studenti. È stato registrato l’87% di presenze ed è stata una presenza attiva che, nel dialogo diretto con i relatori, ha aperto prospettive, ampliando lo sguardo e scendendo in profondità nelle questioni.Una settimana importante per lo sforzo che la nostra scuola ha dovuto compiere per sostenere dal punto di vista amministrativo e logistico un’esperienza assembleare che, a causa della pandemia, solo gli studenti delle quinte avevano già sperimentato. Un punto di partenza per il futuro, per far tesoro di quanto abbiamo imparato e per riflettere su che cosa si può ancora migliorare.

L’Assemblea è stata per tutti un’opportunità di partecipazione e di condivisione di idee, esperienze, prospettive per il futuro e per questo la Comunità scolastica del "Galilei" deve il proprio GRAZIE a molte persone:

  • agli Studenti che hanno partecipato con interesse e impegno;
  • ai Rappresentanti di istituto degli studenti e al Comitato studentesco che, con la Dirigente e con i Docenti del gruppo di progetto "Il Cantiere", hanno voluto e reso possibile l'assemblea; agli studenti che hanno collaborato nel servizio d’ordine;
  • ai Professionisti che hanno accolto con entusiasmo l'invito a mettersi in gioco e a dialogare per cinque mattinate con gli studenti del "Galilei": dott. Giuseppe Battaglia, dott. Amedeo Bezzetto, dott. Giorgio Cipriani, prof.ssa Floriana Ferrigato, dott.ssa Laura Fontecedro, dott.ssa Barbara Giacominelli, dott.ssa Chiara Ghiraldini;
  • ai Docenti interni e ai professionisti esterni alla scuola che hanno proposto laboratori, seminari ed esperienze per le classi del triennio e hanno dato supporto organizzativo: prof.ssa Gabriella Duca, prof. Paolo Dall’O’, prof.ssa Silvia Merci, prof.ssa Patrizia Beltrame, prof. Andrea Bertelli, prof.ssa Maria Luisa Bertolaso, prof.ssa Antonella Bronzati, prof.ssa Anna Maria Bubici, prof. Federico Castellani, prof. Gianmatteo Cecchini, prof.ssa Elisabetta Concari, prof.ssa Roberta Maoli, prof.ssa Greta Olivo, prof.ssa Laura Rossi, prof. Sandro Pistori, prof. Fabio Rigoni, prof.ssa Annalisa Zenti, prof. Paolo Gini, prof. Marco Gazzaniga, prof.ssa Paola Fattori, dott. Renato Baldi, dott.ssa Ilenia Bozzola, dott.ssa Maddalena Menini, dott. Michele Orlando, dott. Francesco Previti, dott. Ermanno Regattieri, dott. Federico Rossi, U.O.C. Dipendenze ULSS 9 Scaligera (dott.ssa Angela Marzari, dott.ssa Alice Tosi, dott.ssa Sara Dei, dott.ssa Ilaria Bertoldi);
  • a tutti i Docenti del “Galilei”, che hanno dato un loro contributo, condividendo le attività di questa settimana con gli studenti e proponendo riflessioni e suggerimenti per il futuro;
    alla DSGA, Germana Messuri, al Personale A.T.A. che ha reso concretamente possibile l'organizzazione logistica e amministrativa dell'evento.

Un particolare ringraziamento va agli studenti, ai docenti e al personale ATA del primo piano e dei piani coinvolti negli spostamenti delle classi, per la collaborazione, l’ordine con cui tutto si è svolto e la pazienza per l’eventuale disagio causato.

La Dirigente scolastica.