Strumenti di Accessibilità

Due galileiani vincono il concorso Social Book Club

Comicità ed ironia ebraiche, il cibo e le feste dell’ebraismo, il valore della testimonianza, la violenza medievale a York, il Kindertransport e la Kristallnacht, il negazionismo, Se questo è un uomo di Primo Levi: sono questi solo alcuni dei temi che gli studenti di 4A, guidati dalla Prof.ssa Tinelli, hanno approfondito, leggendo il libro Le cose che ci fanno paura di Keren David.

Su questi e su altri argomenti essenziali per la storia e la cultura ebraiche i ragazzi hanno realizzato dei video della durata di un minuto, veri e propri distillati di un più ampio lavoro di ricerca e approfondimento con una mirata bibliografia di riferimento. Con due di questi video, gli studenti Elia Carrara e Matteo Sartori hanno vinto il concorso Social Book Club indetto dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma per la categoria «capacità d’espressione». Per le categorie «creatività» e «numero d’interazioni» si sono distinti rispettivamente gli istituti Leang-Meucci di Osimo (Ancona) e Martinetti di Caluso (Torino).

Pubblichiamo qui di seguito i lavori della classe:

  1. Introduzione (De Ciuceis);
  2. Kristallnacht - video I (Zanini);
  3. Kristallnacht - video II (Grezzani);
  4. Kindertransport (Lovato, Righetti);
  5. Violenze medievali a York (Bottura Mondini);
  6. La nascita dello stato di Israele (Malamut, Manzini, Zurischi);
  7. Il rapporto tra ebraismo e cibo (Patuzzo, Ugiagbe);
  8. Comicità ed ironia ebraiche - video I (Carrara, Sartori);
  9. Comicità ed ironia ebraiche - video II (Carrara, Sartori);
  10. Festività ebraiche (Borges, Tosi);
  11. Se questo è un uomo (Merlin, Sirbu);
  12. La difficoltà e il valore della testimonianza (Martari, Saturnini, Signoretto F.);
  13. Le radici antiche di stereotipi e pregiudizi (Ferrarini);
  14. Episodi di antisemitismo oggi - video I (Signoretto T.);
  15. Episodi di antisemitismo oggi - video II (Bonamini);
  16. Il negazionismo (Ferro, Marinaro, Ronconi).