Strumenti di Accessibilità

Qui Galilei: il videoconcorso dell'anno

Concorso per la realizzazione di un prodotto multimediale video: BANDO 2022/23


Finalità del Concorso

Il concorso, organizzato dal Liceo Statale Galilei Galilei di Verona  si propone di:
a) offrire uno stimolo ai ragazzi per analizzare e poi comunicare, attraverso un prodotto multimediale originale, il proprio vissuto all’interno della comunità scolastica;
b) valorizzare le esperienze qualificanti;
c) diffondere e promuovere la conoscenza delle iniziative, delle progettualità e delle opportunità presenti nel nostro istituto, per potenziare l’integrazione con il territorio e il coinvolgimento delle famiglie e della comunità e per favorire l’orientamento in ingresso.

1. Tema del Concorso

Il tema del concorso è “Qui Galilei”; si chiede pertanto ai partecipanti di raccontare, attraverso un video originale, una propria esperienza vissuta a scuola. Si potrà scegliere un’attività curricolare (ad esempio un potenziamento attivo in uno degli indirizzi) o extracurricolare (ad esempio il PLS, il gruppo di teatro ecc), un soggiorno o scambio, una gara o competizione, un’attività studentesca (ad esempio il giornalino di istituto). 
L’elaborato audiovisivo deve riuscire a trasmettere l’importanza e il valore che ha avuto, a livello personale, l’esperienza vissuta al Liceo Galilei nonché promuovere le opportunità formative della nostra scuola come definito nella sezione “Finalità del concorso”, in particolare ai punti b) e c).

2. A chi si rivolge

Il Concorso è rivolto a tutti gli studenti del Liceo Galilei. 
La partecipazione è ammessa sia per singoli che per gruppi di studenti. 

3. Regolamento per la realizzazione del video

Il video dovrà avere una durata massima di 3 minuti compresi gli eventuali titoli di testa e/o di coda. Potrà contenere animazioni, testi, riprese fotografiche, voce narrante, colonna sonora. È ammessa qualsiasi forma espressiva ad eccezione dello slide show (per slide show si intende una presentazione di immagini fotografiche in sequenza che per durata caratterizza in modo preponderante l’elaborato).
Tutti i video dovranno essere caricati in formato MP4 nella cartella condivisa QUI GALILEI al seguente link
 https://drive.google.com/drive/folders/15Z2M64E7_pwe47ZanNLwjj0q9B7ODsYy
con lo stesso titolo indicato nel modulo di iscrizione.
Non sono ammessi video che utilizzino materiali di repertorio visivi e sonori vincolati da diritti d'autore e/o di proprietà intellettuale di terzi. 
Non sono ammessi video che non rispettino il tema del concorso o che risultino offensivi nei confronti di persone/gruppi/culture o oltraggiosi alla dignità umana.
Non sono ammessi video realizzati da esterni alla scuola e/o professionisti del settore audiovisivo.

4. Termini e modalità di partecipazione

I partecipanti dovranno inviare il modulo di iscrizione e caricare gli elaborati nella cartella condivisa entro e non oltre il giorno venerdì 19 maggio 2023, pena l’esclusione. 

5. Diritti di immagine e diritti d'autore

I partecipanti, sottoscrivendo il MODULO GOOGLE DI ISCRIZIONE al seguente link https://docs.google.com/forms/d/16zzvhgYbFZqb2h8FRXzPLfchkpyEo65yBhObXTl9Kd0/edit , dichiarano sotto la propria responsabilità di avere raccolto i consensi e le autorizzazioni necessarie al fine di salvaguardare i diritti di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione e nella diffusione dei cortometraggi.
In particolare, ai sensi della legge sulla privacy:
- di avere ottenuto il consenso -da parte dei proprietari o dei gestori– alla realizzazione di scene in luoghi privati;
- di avere ottenuto il consenso ad includere nel filmato le immagini di tutte le persone, specie se minori, che siano state riprese;
ai sensi della normativa vigente sul diritto d’autore:
- di non avere utilizzato materiali di repertorio visivi e sonori vincolati da diritti d'autore e/o di proprietà intellettuale di terzi, o comunque di avere acquisito tutte le necessarie autorizzazioni e concessioni relative all’utilizzo di detti materiali;
- di avere acquisito il diritto all’utilizzo e alla sincronizzazione dei brani musicali eventualmente contenuti nella colonna sonora del filmato presentato.

6. Norme generali

L’iscrizione al concorso implica l’accettazione totale del presente regolamento.
Qualsiasi irregolarità o inadempimento del presente Regolamento rende invalida la partecipazione al concorso.
La giuria si riserva la facoltà di decidere in merito a questioni non previste nel Regolamento.
Le opere presentate per la gara entreranno a far parte dell’archivio della scuola che si riserva in forma non esclusiva tutti i diritti di utilizzazione delle opere pervenute e del materiale annesso unicamente a scopo archivistico, divulgativo, promozionale, anche al fine di attività di fundraising, didattico e culturale.
L'istituto si riserva inoltre la facoltà di realizzare, a partire dalle opere, materiale cartaceo, audiovisivo e multimediale da destinare all’attività istituzionale.
Per incrementarne la visibilità, i cortometraggi presentati potranno essere messi in streaming sul sito ufficiale della scuola o sulle pagine web ad essa riferite (Facebook, Youtube, Instagram ect).
L’istituto si impegna a citare sempre gli studenti che hanno realizzato l’opera.

7. Giuria

Il Presidente della giuria è il prof. Alessandro Rossato.
La giuria è composta dalla dirigente prof.ssa Mariangela Icarelli e dai proff. Camilla Bettili, Federico Castellani, Silvia Dal Molin.
I giudizi espressi dalla giuria saranno insindacabili.
La valutazione delle opere si baserà sui seguenti parametri:

parametri

punteggio max

pertinenza al tema

30

efficacia nella descrizione dell’esperienza

30

originalità nelle modalità del racconto

20

creatività nell’uso del mezzo audiovisivo

20

tot 100 punti

8. Selezione

I video ammessi alla selezione saranno esaminati dalla Giuria entro il mese di Maggio 2023.
Tutte le informazioni relative ai video ammessi alla selezione ed a quelli premiati saranno pubblicate sul sito.

9. Premi

Premi assegnati ai vincitori:
1° Premio buono per acquisto libri
2° Premio buono per acquisto libri
3° Premio buono per acquisto libri
La Giuria potrà, di sua iniziativa, premiare con ulteriori menzioni speciali altri video giudicati meritevoli.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.

10. Allegati

Allegato n. 1 – SCHEDA DI ISCRIZIONE https://docs.google.com/forms/d/16zzvhgYbFZqb2h8FRXzPLfchkpyEo65yBhObXTl9Kd0/edit 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori chiarimenti di carattere generale è possibile contattare la referente prof.ssa Silvia Dal Molin - silvia.dalmolin@galileivr.org; per richieste di carattere tecnico è possibile contattare il prof. Alessandro Rossato - alessandro.rossato@galileivr.org 

Scarica il bando