Strumenti di Accessibilità

educazione civica

Con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000, in accordo con la proposta avanzata dal Parlamento Europeo, La Repubblica italiana ha riconosciuto il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale “Giorno della Memoria”

“al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art. 1).

L’art. 2 impegna le Istituzioni e i cittadini a conservare nel futuro dell'Italia la memoria di ciò che è stato e non deve ripetersi e a contrastare attivamente ogni forma di discriminazione e persecuzione.

Senza memoria non può esserci giustizia.

Il Liceo Galilei promuove in questi giorni momenti di approfondimento e confronto, che rappresentano il nostro impegno concreto. 

Le attività che coinvolgeranno i nostri studenti sono riassunte nella circolare n.235. Inoltre, alla Giornata della Memoria è dedicata anche una sezione del giornalino degli studenti "Eppur si muove", in cui sono raccolti gli articoli dedicati al tema.