Strumenti di Accessibilità

storia educazione civica

Nell’ambito della programmazione di Educazione Civica e in occasione della settimana della Memoria, le classi 2BL e 5CL del nostro Istituto hanno visitato il Campo di Concentramento di Montorio “DAT La Colombara” accompagnati dai professori Maccaferri e Turri.

In una bella mattinata di sole e scortati da un gruppo Alpini, abbiamo raggiunto il sito ubicato nelle campagne vicino a Montorio e la prof.ssa Maccaferri ci ha guidati in un viaggio nel passato.

Questo luogo finora sconosciuto persino a noi veronesi e solo di recente scoperto e reso accessibile dall’Associazione Montorio Veronese con la collaborazione dell’associazione “Figli della Shoah”, ha permesso a noi studenti di toccare con mano una delle pagine più tristi della storia del Novecento: l’orrore della Seconda Guerra Mondiale e la tragedia della Shoah.

Dapprima postazione antiaerea a difesa dei cieli veronesi, la struttura è stata poi adibita a campo di transito per una sessantina di Ebrei romani nella primavera del 1944, per essere poi luogo di detenzione e tortura per prigionieri politici e parenti di renitenti alla leva.

Attraverso un lungo lavoro di ricerca basato su testimonianze orali, lettere, diari e alcuni importanti documenti ufficiali, questa “piccola” realtà è potuta emergere dall’oblio, restituendoci uno sguardo vivido sulla cosiddetta “grande” storia, più vicina a noi di quanto pensassimo e strettamente legata al nostro territorio.

Quello che ci ha molto colpiti è stato apprendere quanto la nostra città sia stata direttamente coinvolta in questi tragici eventi che a noi sembrano essere tanto lontani.

In un pannello illustrativo Liliana Segre esorta: “Zakohr!Ricorda”. Noi tutti siamo chiamati a coltivare la memoria per mantenere in salute la nostra democrazia e ricordarci soprattutto di essere umani!

La classe 5CL