Strumenti di Accessibilità

Statuto

Statuto del “Comitato Genitori del Galilei”

 

ART.1 : COSTITUZIONE, PARTECIPAZIONE

Il Comitato dei Genitori (Co.Ge.) del Liceo Scientifico Statale "G.Galilei", viene costituito ai sensi dell’art. 15 D.L.vo 297/94, dai genitori Rappresentanti di classe e dai Rappresentanti di Istituto. E’ aperto alla partecipazione di tutti i genitori degli studenti iscritti.   

 

ART.2 : FINALITA’

Il Comitato non persegue fini di lucro. Gli iscritti prestano la loro attività in modo volontario, libero e gratuito. Esso ha struttura democratica ed è indipendente da ogni movimento politico e confessionale. Agisce nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione Italiana ed è basato sulla solidarietà e sulla partecipazione, perseguendo finalità di carattere sociale, civile e culturale.

Il Comitato si prefigge di:

  • fornire aiuto e sostegno ai genitori eletti negli Organi Collegiali della scuola, anche tramite autoformazione e passaggio di esperienze e competenze tra “vecchi” e “nuovi” Rappresentanti;
  • favorire il collegamento tra i rappresentanti di classe e di istituto e le relazioni con gli altri organi collegiali e con la Direzione scolastica;
  • promuovere la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie affinché si realizzi una sempre più efficace alleanza educativa con la Scuola;
  • formulare eventuali pareri o proposte per la definizione del PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) come previsto dal Regolamento sull’Autonomia (Art.3 comma 3 del dpr 275/99) e dalla Legge 107/2015.
  • mettere a disposizione della scuola tempo, competenze, energie ed idee dei genitori;
  • reperire eventuali fondi per finanziare specifiche attività proposte dal Comitato stesso;
  • ricercare e mantenere rapporti con il FOPAGS, con il Coordinamento Genitori Scuole Superiori  e con gli Enti Locali.

 
Art. 3 –ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL COMITATO

Dopo il rinnovo annuale dei Rappresentanti di classe, il Comitato si riunisce in assemblea ed elegge al suo interno il Presidente e il Vicepresidente. Possono essere eletti per questi incarichi anche genitori non Rappresentanti.
Il Comitato elegge inoltre un Esecutivo, costituito da un piccolo gruppo con funzioni organizzative e operative. I genitori rappresentanti di Istituto fanno parte dell'Esecutivo del Comitato.
Il Vicepresidente del Co.Ge. viene eletto tra i  genitori in Consiglio d'Istituto, allo scopo di facilitare e favorire lo stretto collegamento tra i componenti del Co.Ge. e del Consiglio d'Istituto.
Il Comitato può altresì decidere di costituire, tra i suoi membri, apposite Commissioni per portare a termine compiti specifici.

 

Art. 4 – MODALITA’ DI CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE

Il Comitato si riunisce su convocazione del Presidente, almeno una volta all’anno per il rinnovo dell’incarico ed ogniqualvolta se ne presenti l’occasione.

Le riunioni si tengono possibilmente presso i locali scolastici, previa richiesta scritta con un preavviso di almeno cinque giorni, indirizzata al Preside, contenente l’ordine del giorno. Successivamente all’autorizzazione del Dirigente Scolastico, la convocazione è resa nota ai genitori Rappresentanti tramite avviso agli alunni e pubblicizzata sul sito della scuola.

Le sedute sono aperte a tutti i genitori, agli studenti e al personale scolastico interessato.

 

Art. 5 – DIRITTO DI VOTO

Hanno diritto di voto tutti i genitori con figli iscritti al Liceo Galilei. Il Comitato delibera a maggioranza semplice dei  presenti aventi diritto.

 

Art. 6 – MAILING LIST

Tutti i Rappresentanti di classe e di istituto e i genitori interessati, possono richiedere l’iscrizione alla mailing list “genitori-Galilei”, strumento di collegamento e comunicazione sulla vita scolastica del Liceo.
Annualmente vengono nominati almeno 2 Moderatori responsabili della gestione della mailing list. 

 

Art. 7 – MODIFICHE ALLO STATUTO

Il presente Statuto potrà essere modificato a maggioranza semplice dall’assemblea del Comitato, previo inserimento all’ordine del giorno.

 

 

Il presente Statuto è stato approvato il 17 febbraio 2011.     
Modificato il 4 dicembre 2013, modificato di nuovo il 16 maggio 2017

 

Versione pdf