Strumenti di Accessibilità

Calendario eventi 2023-2024

Eventi in programma

Anno Scolastico 2023-2024

  • 16 febbraio 2024 – 5 Minuti per l'Ambiente:“Giornata Internazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili – M’illumino di meno”

millumino di meno 2024

In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico rappresenta un’importante occasione per riflettere sul nostro impatto energetico e su come possiamo contribuire, con azioni concrete, a un futuro più sostenibile. Questo giorno ci invita a mettere in discussione le nostre abitudini quotidiane, esplorando nuove soluzioni e adottando comportamenti più responsabili verso l’ambiente.

“M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili lanciata nel 2004 da Rai Radio2 con il programma Caterpillar, torna anche quest’anno nella sua XX edizione. La Legge n. 34 del 27 aprile 2022 ha istituito, nella data del 16 febbraio, anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”.

Convinti dell’estrema importanza di educare i giovani, e di educarci come adulti, ad una maggiore attenzione e sensibilità al tema della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, tematiche sempre più attuali, il nostro Liceo aderirà alla giornata promossa a livello nazionale, per venerdì 16 febbraio 2024, con le seguenti iniziative:

"5 Minuti per l'Ambiente"

Dalle ore 08:05 alle ore 08:10, tutte le classi del Liceo “G. Galilei”, di sede e succursale, e tutto il personale della scuola sono invitati a spegnere tutte le luci e, se non utilizzati, anche gli eventuali dispositivi elettronici. L’inizio e la fine di questo breve momento saranno segnalati da tre squilli di campana.

Questi minuti saranno coordinati e guidati dai Referenti Ambientali di ogni classe che avranno cura di: a) spegnere tutte le luci; b) guidare i compagni in un breve momento di riflessione sul tema del risparmio energetico.

5 Minuti per l'Ambiente - Riflessione Guidata 2024 (RAC)

 

Cerimonia e avvio progetto “Curi-AMO il Galilei”

Alle ore 10:00 sono convocati in aula magna tutti i Referenti Ambientali d’Istituto e di Classe, della sola sede centrale, in rappresentanza di tutti gli studenti dell’Istituto, per una breve cerimonia di consegna ufficiale, da parte di AMIA Verona S.p.A., dei nuovi contenitori per la differenziata e di alcuni set di pinze raccogli oggetti, gentilmente donati al nostro liceo, sede e succursale.

La breve cerimonia sarà presieduta dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Mariangela Icarelli, con la presenza del dott. Roberto Bechis, Presidente di AMIA Verona S.p.A, e della sig.ra Giovanna Leardini, Referente dell’Associazione “Plastic Free Odv Onlus” per la provincia e per il comune di Verona.

A cura dei nostri Referenti Ambientali d’Istituto seguirà poi, con le nuove pinze donate, una prima pulizia degli spazi esterni della nostra sede centrale. Tale attività sarà inaugurale del progetto “Curi-AMO il Galilei” che vedrà impegnati i RAC, e gli studenti che vorranno aderire, in una cura settimanale degli spazi esterni della nostra scuola, sede e succursale.

Risparmio Energetico 2024

Articolo a cura di AMIA - Agenzia Stampa

Articolo e Video - Verona News

Articolo da "L'Arena"

 

EVENTO PASSATO (a.s. 2022-2023) - "Giornata Mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili - M'Illumino di Meno"

Cerimonia: "Pianti-Amo un Albero"

Breve cerimonia di messa a dimora di alcune piante di Buddleja, chiamata anche “albero delle farfalle”, donati al nostro Liceo dall’Associazione “Plastic Free Odv Onlus” di Verona (www.plasticfreeonlus.it/), a fronte delle numerose iniziative di sensibilizzazione attuate nel nostro istituto in collaborazione con l’Associazione stessa.

 

  • 22 aprile 2024Giornata della Terra”

giornata della terra

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta. Nata il 22 aprile 1970, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo e informativo e un evento globale dedicato alla promozione della consapevolezza e dell'azione per la protezione dell'ambiente naturale del nostro pianeta.

Nel 2024 questa ricorrenza sarà ancor più significativa, riflettendo le sfide ambientali in continuo aumento e l'urgenza di azioni concrete a livello mondiale. In particolare gli obiettivi principali per il 2024 si concentrano sulla sostenibilità:

  • aumentare la consapevolezza - educare le persone su come le loro azioni quotidiane influenzano il clima;

  • promuovere il cambiamento - incentivare politiche e innovazioni che sostengano pratiche sostenibili;

  • mobilizzare la comunità globale - unire persone, aziende e leader politici in azioni concrete.

Nel nostro liceo la giornata verrà celebrata attraverso la pubblicazione di un post sul sito e la pubblicazione di una apposita circolare rivolta a studenti, genitori e personale tutto della scuola. 

 

  • 27 maggio-5 giugno 2024 – Settimana per l'Ambiente del Liceo "G. Galilei": "2^ Settimana del Riciclo e del Riuso - Svuotiamo i Cassetti"

Dall'anno scolastico 2022-2023 il nostro liceo dedica la settimana che precede la "Giornata Mondiale dell'Ambiente" (5 giugno) alla settimana di sensibilizzazione sull'ambiente, "Settimana del Riciclo e del Riuso - Svuotiamo i Cassetti", avente come focus appunto il tema del riciclo e riuso.

Durante questa settimana, quest'anno alla sua seconda edizione, sarà possibile conferire a scuola, negli appositi contenitori predisposti rispettivamente negli atri di sede e succursale, vecchi occhiali usati ancora in buono stato. L’iniziativa organizzata in collaborazione con il “Centro Italiano Lions per la Raccolta di Occhiali Usati” ha come obiettivo quello di educare al riuso ed al riciclo di qualcosa per noi superfluo ma che potrebbe essere ancora essenziale per qualcun altro. La raccolta sarà aperta ad alunni, genitori, docenti ed a tutto il personale della scuola.

Raccolta occhiali

Video Spot "Lions Club" - Raccolta Occhiali Usati

Presentazione Associazione/Finalità - Locandina Evento

Durante la settimana dell’ambiente saranno inoltre visitabili degli spazi espositivi dedicati ai lavori a tema "Sostenibilità e Tutela Ambientale", svolti da alcune classi del nostro liceo durante l'anno scolastico. Saranno presenti anche degli stand, dedicati ad alcune associazioni del territorio che operano nell'ambito della tutela ambientale, della salvaguardia degli animali e della biodiversità.

Saranno presenti le seguenti associazioni:

AMIA Verona Spa

Plastic Free Odv Onlus - Verona

AGbD - Associazione Sindrome di Down Onlus

Il Giracose - Organizzazione di Volontariato

LAV - Verona

WWF - Verona

In occasione della settimana per l'ambientela il Banco di Comunità, attivo nel nostro liceo, osserverà le seguenti aperture:

  • Lunedì 27 maggio ore 13.45 - 14.30 (apertura straordinaria)

  • Martedì 28 maggio ore 13.45 - 14.30

  • Mercoledì 29 maggio ore 10.45 - 11.00

  • Giovedì 30 maggio ore 10.45 - 11.00 (apertura straordinaria)

riciclo e riuso

 

EVENTO PASSATO (a.s. 2022-2023) - "1^ Settimana del Riciclo e del Riuso - Svuotiamo i Cassetti"

L'anno scolastico 2022-2023, la "1^ Settimana del Riciclo e del Riuso - Svuotiamo i Cassetti", ha avuto come focus la sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti del nostro liceo sul tema delle Terre rare. Dopo alcuni incontri informativi, tenuti dalla prof.ssa Laura Agostini, sono stati raccolti, in collaborazione con AMIA Verona Spa, vecchi dispositivi elettronici non più in uso quali: cellulari, tablet, PC, ecc. 

Durante la settimana sono stati raccolti 43 Kg di vecchi dispositivi.

 Di seguito si riportano alcune brevi informazioni, ed un video divulgativo, utilizzato per approfondire il tema:

Cosa sono le terre rare? Perché sono così importanti?

“Le terre rare, proprio in virtù delle loro proprietà chimiche, sono metalli essenziali utilizzati per realizzare prodotti di alta tecnologia. Individuarle è un compito impegnativo e la loro estrazione ha un grande impatto ambientale. Con la crescita della popolazione e l’aumento della domanda si devono trovare soluzioni adatte e sostenibili.

Questi metalli sono essenziali per l’industria tecnologica ed elettronica, poiché vengono utilizzati per realizzare un’ampia gamma di prodotti di largo consumo come televisori, memoria del computer, batterie, telefoni cellulari, generatori di turbine eoliche, ecc.

Dal punto di vista ambientale il problema nell’industria mineraria si riscontra nelle fasi di estrazione e di raffinamento, perché le sostanze passano attraverso una serie di step che coinvolgono in più stadi acidi e filtraggi. Si tratta di molteplici passaggi che generano consistenti scarti tossici.

Tra gli effetti peggiori che si possono riscontrare, annoveriamo la perdita di biodiversità, l’inquinamento idrico, l’erosione del suolo e la formazione di pozzi di assorbimento. È stato calcolato che la lavorazione di una tonnellata di metalli delle terre rare produce circa 2.000 tonnellate di rifiuti tossici. Ecco perché è di fondamentale importa il riciclo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, RAEE. In questo modo elementi come le terre rare possono essere gestiti correttamente, riciclati e immessi in nuovi cicli produttivi senza la necessità di nuove estrazioni dal suolo.”

Terre rare

Video Divulgativo - "Sai cosa sono le terre rare?"

 

  • 5 giugno 2024 – 2^ Passeggiata Ecologica del Liceo "G. Galilei": “Giornata Mondiale dell’Ambiente”

giornata mondiale dellambiente

Il nostro liceo celebrerà il 5 giugno 2024 la “Giornata Mondiale dell’Ambiente con un grosso evento di sensibilizzazione sul territorio cittadino, la "2^ Passeggiata Ecologica del Liceo Galilei", che quest'anno coinvolgerà 40 classi e circa un migliaio di persone, tra studenti ed insegnanti, in un’azione di pulizia dei quartieri limitrofi alla nostra scuola: Borgo Roma/Tomba/Tombetta (sede centrale) e Golosine (succursale).

La giornata sarà organizzata in collaborazione e con il supporto dell’associazione “Plastic Free Odv Onlus”, gruppo di Verona, e di AMIA Verrona SpA. Tale giornata si pone come evento conclusivo e culminante della settimana per l'ambiente.

L'evento avrà la seguente scansione:

SEDE CENTRALE

07:30-08:00: ritiro da parte di tutti i RAC delle classi coinvolte dei materiali necessari per la passeggiata. La consegna avverrà a cura dei RAI (Referenti Ambientali d’Istituto).

08:00-08:15: appello in classe; istruzioni per la passeggiata ecologica e distribuzione materiali da parte dei RAC;

08:15-08:30: discesa scaglionata per piani e ritrovo in giardino, nell’area assegnata davanti all’atrio;

08:30-09:00: Cerimonia di avvio e saluti istituzionali;

09:00-10:40: partenza scaglionata per classe, raggiungimento della zona assegnata e raccolta (percorso guidato dai RAC);

10:45: rientro a scuola e ricreazione;

11:00: ripresa regolare delle lezioni.

SUCCURSALE

07:30-08:00: ritiro, prima di salire in classe, da parte di tutti i RAC delle classi coinvolte dei materiali necessari per la passeggiata. La consegna avverrà a cura dei RAI (Referenti Ambientali d’Istituto).

08:00-10:30: lezione regolare;

10:30-10:45: conclusione della lezione; istruzioni per la passeggiata ecologica e distribuzione materiali da parte dei RAC;

10:45-11:00: ricreazione;

11:00-11:15: ritrovo in cortile, area davanti all’atrio, nella zona assegnata alla propria classe; saluti istituzionali.

11:15-12:40: partenza scaglionata per classe; raggiungimento della zona assegnata e raccolta (percorso guidato dai RAC);

12:50: termine attività e rientro a casa o ripresa delle attività in classe.

Cosa raccoglieremo durante il percorso?

  • Sacco Nero - Plastica/Lattine (solo plastica in buono stato e lattine di alluminio);

  • Sacco Colorato - Vetro (solo bottiglie integre);

  • Sacco Colorato - Secco (plastica in cattivo stato, mozziconi di sigarette, carte, rifiuti vari e quanto non specificato sopra).

 Resoconto di quanto raccolto durante la passeggiata ecologica del 5 giungno 2024:

Durante la “Seconda Giornata Ecologica del Liceo Galilei” organizzata in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” (5 giugno 2024) sono stati raccolti 626 kg. di rifiuti differenziati in: plastica/alluminio, secco indifferenziato e vetro.

Nella seguente tabella viene riportato il resoconto con quanto raccolto da ogni classe:

Classe

Sede Centrale

Succursale

 

Tot. rifiuti raccolti (Kg.)

Prima

A

 

20,14

AL

18,88

D

22,20

E

7,51

F

4,40

 

G

5,80

H

3,90

I

4,30

Seconda

A

 

8,60

AL

2,95

B

20,95

D

4,60

E

23,20

F

17,30

 

H

9,50

I

2,96

Terza

A

11,30

 

AL

4,00

B

4,00

BL

3,65

D

13,91

E

19,70

F

11,70

I

4,89

Quarta

A

11,90

 

AL

8,70

B

7,80

BL

8,58

C

4,92

D

8,46

E

27,00

G

11,70

I

8,30

Quinta

A

10,40

 

AL

3,60

B

11,50

BL

4,40

C

18,89

E

5,80

G

12,70

Tot.

497,00

129,00

 

EVENTO PASSATO (a.s. 2022-2023) - "1^ Passeggiata Ecologica del Liceo Galilei"

La "1^ Passeggiata Ecologica del Liceo Galilei", che ha avuto come tema “Una sola Terra”, ha coinvolto 34 classi, circa 850 persone, tra studenti ed insegnanti, in un’azione di pulizia e sensibilizzazione dei quartieri limitrofi alla nostra scuola: Borgo Roma/Tomba/Tombetta (sede centrale) e Golosine (succursale). Durante la passeggiata ecologica del 5 giugno 2023 sono stati raccolti 627 kg. di rifiuti così suddivisi:

Plastica/Alluminio: kg.144,20

Secco Indifferenziato: Kg. 290,10

Vetro: Kg. 192,70

IMG 1998