Strumenti di Accessibilità

Altre attività ed iniziative

Altre attività ed iniziative previste nell'ambito del progetto d'istituto "Insieme Facciamo la Differenza":

 

  • Raccolta permanente di tappi in plastica a sostegno dell'Associazione AgBD Sindrome di Down Onlus - dall'anno scolastico 2022-2023;

  • Attività di pulizia degli spazi esterni del nostro liceo a cura di studentesse e studenti, progetto "Curi-AMO il Galilei" - dall'anno scolastico 2023-2024;

  • Banco Scolastico di Comunità "Punto Scambio BdC®School" - dall'anno 2023-2024.

 Per una presentazione più dettagliata delle attività si rimanda a quanto riportato qui di seguirto.

 

Raccolta permanente di tappi in plastica

AgBd Onlus logo

Nell’ambito delle attività di sostenibilità ambientale e di solidarietà previste nel progetto “Insieme facciamo la differenza” è stata avviata, dall'anno 2022-2023, una raccolta permanente di tappi in plastica a sostegno delle iniziative dell’Associazione Sindrome di Down – A.G.B.D. Onlus di Marzana (http://www.agbdverona.org).

L’iniziativa è aperta non solo a tutti gli studenti, ma anche ai genitori, ai docenti ed a tutto il personale della scuola. E' possibile conferire i tappi nei punti di raccolta, appositamente predisposti e segnalati, in atrio e sui vani scale di ogni piano, di sede e succursale, e nelle rispettive aule docenti.

I Referenti Ambientali di Classe, primi promotori di tale iniziativa tra i compagni, sensibilizzeranno la propria classe e le proprie famiglie nel modo che più ritengono opportuno. Sarà possibile istituire autonomamente dei punti di raccolta anche all’interno della propria aula, conferendo periodicamente i tappi nei punti sopra segnalati.

Per conoscere in tempo reale la quantità di tappi conferita (a.s. 2023-2024) sarà sufficiente visionare  il grafico presente in questa sezione del sito. Durante lo scorso anno scolastico, 2022-2023, sono stati raccolti e consegnati all'associazione 98 Kg. di tappi.

Tappi

 Profilo Associazione AgBD Onlus

Quali tappi in plastica si possono conferire?

 

“Curi-AMO il Galilei”

Attività di pulizia degli spazi esterni del nostro liceo a cura di studentesse e studenti

 

Convinti dell’estrema importanza di educare i nostri giovani ad una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dell’Ambiente, oggi più che mai in sofferenza, promuovendo il senso civico del rispetto del bene comune e l’esercizio di buone pratiche di cittadinanza attiva, il nostro liceo ha avviato, nel febbraio 2024, il progetto pilota sul nostro territorio “Curi-AMO il Galilei”, inserito nell’ambito delle azioni di sostenibilità ambientale previste dal progetto d’Istituto “Insieme Facciamo la Differenza”.

Grazie ai set di pinze ed ai materiali gentilmente donati da A.M.I.A. Verona S.p.A., lo scorso 16 febbraio, e grazie alla collaborazione con Plastic Free Onlus, gruppo di Verona, è stata avviata l’attività di pulizia settimanale degli spazi esterni della nostra scuola (sede/succursale) a cura dei RAC, e degli studenti che desiderano unirsi.

La pulizia avverrà durante la ricreazione, quindi dalle 10:45 alle 11:00, dei giorni di martedì (sede centrale) e venerdì (succursale) secondo il seguente calendario:

 

Calendario “Curi-AMO il Galilei”

interventi di pulizia degli spazi esterni (cortile/giardino)

Sede Centrale

Martedì 10:45-11:00

Succursale

Venerdì 10:45-11:00

Data

Classe

Classe

Data

Classe

 

lato sinistro*

lato destro*

 

 

05/03/24

RAI (Sede)

08/03/24

RAI (Succursale)

12/03/24

1^ F

4^ E

15/03/24

1^ D

19/03/24

5^ A

2^ H

22/03/24

1^ E

09/04/24

4^ B

3^ F

12/04/24

1^ AL

16/04/24

3^ I

4^ AL

19/04/24

2^ AL

30/04/24

1^ G

3^ AL

03/05/24

1^ A

07/05/24

4^ BL

3^ G

10/05/24

2^ A

14/05/24

4^ H

5^ E

17/05/24

2^ D

21/05/24

5^ AL

5^ D

24/05/24

2^ E

* Uscendo dall’atrio principale della sede centrale. Lato sinistro: cortile principale (sinistro) fino al lato su via S. Giacomo. Lato destro: cortile principale (destro), lato via Comacchio (retro) fino al piazzale interno.

I Referenti Ambientali (RAC) delle classi in elenco sono invitati a coinvolgere possibilmente altri 2/3 compagni di classe disponibili a partecipare all’attività.

Importanti indicazioni pratiche per la raccolta

Il giorno indicato da calendario i RAC, e gli studenti eventualmente coinvolti, si recheranno in modo celere e possibilmente in gruppo alla portineria di sede/succursale per ritirare, dal personale in servizio, il materiale necessario: pinze, casacche, bidoni e guanti. Durante la pulizia ognuno dovrà indossare una casacca catarifrangente, avere una pinza, un secchio ed un paio di guanti. Ai RAC il compito di coordinare il gruppo e di dare eventuali indicazioni.

Al termine dell’attività, che dovrà concludersi con il suono della campana (ore 11:00), prima di restituire tutti i materiali ritirati in portineria, sarà cura di ognuno conferire correttamente quanto raccolto nei contenitori delle aree ristoro del piano terra, rispettivamente di sede e succursale. Si raccomanda a tutti la massima cura nel gestire in modo responsabile il materiale fornito.

20240510 104621

Video - Cerimonia consegna set pinze e avvio progetto "Curi-AMO il Galilei"

 

Punto Scambio BdC®School  (Banco Scolastico di Comunità)

 

Presso il nostro liceo è attivo, da dicembre 2023, un Punto Scambio BdC®School (Banco Scolastico di Comunità). Il servizio è fruibile a piano terra (atrio) della sede centrale del nostro liceo nei seguenti giorni:

  • martedì dalle 13:45 alle 14:30;

  • mercoledì dalle 10:45 alle 11:00.

Il servizio del Banco Scolastico di Comunità è aperto a tutti gli studenti dell’istituto ed a tutto il personale. L’attività è promossa e svolta dalla Cooperativa Energie Sociali in collaborazione con il nostro liceo.

Cos'è il Banco?

Il Banco è il luogo di scambio in cui è possibile mettere a disposizione ciò di cui si dispone (oggetti, abiti, ma anche tempo, competenze ed altro) ottenendo in cambio ciò di cui si necessità.

Come funziona?

A ciò che viene messo a disposizione, viene assegnato un valore in FIL (Felicità Interna Lorda), unità con cui si misura in modo equo ciò che si scambia.

Come si può partecipare? 

Si può aiutare nella costruzione del progetto (scelta dei materiali da avere, organizzazione eventi, comunicazione, allestimento spazio, ecc.) e nell'apertura del banco stesso. Si Può fare uno "scambio" o semplicemente mettere a disposizione tempo o materiale e guadagnare FIL.  

Cosa ci guadagno?

Le ore impiegate da tutti gli studenti nell’organizzazione del Banco verranno riconosciute ai fini del “Portfolio dello Studente” e saranno riconosciute con FIL con cui sarà possibile "acquistare" altri oggetti o servizi del Banco.

Perché il Banco? 

Per promuovere l'economia circolare, il riutilizzo dei beni e la collaborazione tra studenti.

banco 01