Strumenti di Accessibilità

Raccolta differenziata

La raccolta differenziata al Galilei

L'attuale sistema di raccolta differenziata, presente al liceo "G. Galilei", è attivo ufficialmente dall'anno scolastico 2021-2022 e rientra tra le attività promosse e gestite nell'ambito del progetto d'Istituto "Insieme Facciamo la Differenza".

Un ruolo chiave per la buona riuscita e gestione della raccolta differenziata in classe e negli spazi dell'istituto è svolto dai Referenti Ambientali di Classe, veri protagonisti dell'attività.

Per l'anno scolastico in corso la raccolta differenziata, secondo le modalità già sperimentate gli scorsi anni e di seguito indicate, è ripresa a partire da lunedì 23 ottobre 2023, dopo la nomina dei nuovi RAC.

Differenziata

Gestione della Raccolta Differenziata

 

  • In ciascuna classe, oltre al classico cestino per il secco indifferenziato, sono presenti altri due contenitori: uno per plastica/alluminio ed uno per carta/cartone. Su un apposito cartello "RiciClasse" (consultalo: Clicca QUI), affisso in ogni aula , è indicato cosa dovrà essere conferito nei vari contenitori;

  • L’umido non viene raccolto in classe ma dovrà essere conferito nei vari punti predisposti nei corridoi dell’istituto ed opportunamente segnalati;

  • Le pile esauste vengono raccolte in due appositi contenitori dislocati negli atri d’entrata di sede e succursale;

  • Negli atri di sede e succursale sono predisposti dei punti di raccolta di tappi in plastica in collaborazione con l’Associazione Sindrome di Down - A.G.B.D Onlus” di Marzana (Verona) ed a sostegno delle loro iniziative a favore di ragazzi affetti da Sindrome di Down;

  • Nei corridoi dell’istituto, sede e succursale, non sono dislocati, eccezion fatta per quelli dell’umido, altri contenitori per la raccolta differenziata (plastica/alluminio, carta/cartone ed indifferenziata), presenti nelle sole aree ristoro;

  • Le eventuali mascherine usate non potranno essere conferite né nei raccoglitori per l’indifferenziata, disponibili in classe, né in quelli disponibili negli spazi comuni dell’istituto. Sarà cura di ogni studente smaltirle autonomamente fuori dall’istituto, secondo le modalità richieste per tali materiali.

Conferimento di Plastica/Lattine e Carta/Cartone

I Referenti Ambientali di Classe oltre ad essere responsabili della buona tenuta dei contenitori assegnati ufficialmente alla classe, attraverso la sottoscrizione ad inizio di ogni anno scolastico di un formale "contratto di presa in carico", avranno l'incarico di vigilare sul corretto conferimento dei rifiuti in classe e provvedere settimanalmente al conferimento di plastica/lattine e carta/cartone presso il punto di raccolta individuato su ogni piano, previa autorizzazione del docente in aula, entro e non oltre le ore 10.45 nei giorni e secondo la scansione di seguito indicata:

  • Lunedì - piano terra (Sede)/piano terra e primo piano (Succursale);

  • Martedì - primo piano (Sede);

  • Mercoledì - quarto piano (Sede);

  • Giovedì - terzo piano (Sede).

Nel caso in cui il giorno di conferimento corrisponda ad un giorno di vacanza, o di assenza della classe da scuola, lo svuotamento avverrà il primo giorno utile, dopo il rientro, purché compreso tra il lunedì ed il giovedì e nella fascia oraria sopra indicata.

I punti di raccolta d’istituto saranno nei seguenti spazi:

  • SEDE CENTRALE: Angolo Corridoio in prossimità dei servizi (classi del piano terra) e Punto Ristoro del piano (classi del primo, secondo e terzo piano);

  • SUCCURSALE: Postazione Collaboratori Scolastici (primo piano);

Nel punto di conferimento sopra indicato sarà presenta un Collaboratore Scolastico che, dopo aver controllato il corretto conferimento dei rifiuti nei sacchi trasparenti, raccoglierà quanto conferito e fornirà un nuovo sacco. All'atto del conferimento i Referenti Ambientali peseranno i propri rifiuti ed iniseriraranno il peso tramite il QR-Code nell'apposita App.


QR Code RAC

Viene pubblicato qui di seguito un video esplicativo realizzato da Emanule Negretti ed Aris Zanoni della classe V E, Referenti Ambientali d'Istituto (RAI - a.s. 2023-2024):

Video - La Raccolta Differenziata al Galilei

 

Le quantità di plastica/alluminio, pile esauste e tappi in plastica conferite sono consultabili, in tempo reale, nella sezione del sito: "Quanto stiamo differenziando".

Resoconto finale raccolta differenziata (a.s. 2023-2024)

Breve resoconto di quanto raccolto nel nostro liceo (attività ordinarie e straordinarie), da settembre 2023 a giugno 2024, nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Insieme Facciamo la Differenza”:

  • Plastica/Alluminio (raccolta differenziate in classe):    433,40
  • Pile esauste:                                                                               68,00
  • Tappi in plastica:                                                                     114,20

          per l’Associazione “Sindrome di Down A.G.B.D. Onlus” di Marzana (Verona)

  • Vecchi occhiali usati (27 maggio-5 giugno 2024)          167

          per il “Centro Italiano Lions per la Raccolta di Occhiali Usati”

Durante la “Seconda Giornata Ecologica del Liceo Galilei” organizzata in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” (5 giugno 2024) sono stati raccolti 626 kg. di rifiuti differenziati in: plastica/alluminio, secco indifferenziato e vetro.

Per maggiori informazioni consulta la circolare, del 25 giugno 2024, qui allegata: Circolare nr. 480 P