Strumenti di Accessibilità

Formazione Referenti Ambientali

Formazione per Referenti Ambientali

A tutti i Referenti Ambientali, di Classe (RAC) e di Istituto (RAI), vengono proposti ogni anno oltre ad alcuni incontri di formazione ad hoc su ruolo e mansioni dei Referente Ambientale, degli incontri periodici di monitoraggio, iniziale e finale, ed un percorso di formazione in materia di sostenibilità, tutela ambientale e salvaguardia della biodiversità. Il percorso annuale di formazione, svolto in orario scolastico, ha l'obiettivo di far crescere e maturare una sempre maggiore sensibilità e consapevolezza sulle problematiche legate all'ambiente, in primis nei Referenti Ambientali ed a ricaduta in tutti gli studenti del nostro liceo. Dopo le elezioni dei RAC, entro il mese di novembre di ogni anno, viene inoltre somministrato a tutti i neoreferenti un questionario online avente le seguenti finalità:

  • monitorare l'andamento della raccolta differenziata;

  • raccogliere le disponibilità a ricoprire il ruolo di RAI (Referente Ambientale d’Istituto);

  • raccogliere le eventuali disponibilità a collaborare nelle varie iniziative proposte;

  • raccogliere proposte per l'anno scolastico da attuare al Liceo “G. Galilei” nell’ambito della tutela e sostenibilità ambientale, della salvaguardia della biodiversità o della tutela di flora e fauna.

 

Immagine WhatsApp 2024 05 19 ore 17.13.05 73ca1e9e

 

Formazione - Anno Scolastico 2023-2024

Per il corrente anno scolastico sono previsti i seguenti incontri/appuntamenti di formazione/monitoraggio generale:

  •  30 ottobre 2023 (succursale) e 31 ottobre 2023 (sede centrale): Incontro di formazione iniziale su "Gestione della raccolta differenziata in classe e mansioni/compiti dei RAC". 

  • 23 maggio 2024 (sede centrale/succursale): Incontro di monitoraggio finale e di preparazione della "Passeggiata Ecologica del Liceo Galilei".

Nell'ambito della formazione specifica è previsto un percorso educativo, di 6 ore complessive, dal titolo “Gestione dei rifiuti ed economia circolare” che ha come obiettivo il far conoscere e comprendere il problema della gestione dei rifiuti e le possibili soluzioni in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Gli incontri, che saranno tenuti da esperti ed operatori di CAUTO - Cooperativa Sociale Onlus, si svolgeranno in aula magna, rispettivamente di sede e succursale, suddivisi in tre gruppi come di seguito indicato:

 

 

SUCCURSALE

 

Gruppo 1

(tutte le classi)

 

Data

Orario

Martedì 21 Novembre 2023

08:50-10:45

Martedì 5 Dicembre 2023

08:50-10:45

Venerdì 23 Febbraio 2024

08:50-10:45

 

SEDE CENTRALE

 

Gruppo 2

(classi I-II-III)

 

Data

Orario

Venerdì 1 Dicembre 2023

08:50-10:45

Venerdì 15 Dicembre 2023

11:00-12:50

Martedì 20 Febbraio 2024

08:50-10:45

 

 

Gruppo 3

(classi IV-V)

 

Data

Orario

Venerdì 1 Dicembre 2023

11:00-12:50

Venerdì 15 Dicembre 2023

08:50-10:45

Martedì 20 Febbraio 2024

11:00-12:50

 

L’attività di formazione dei Referenti Ambientali di Classe, che vuole promuove la valorizzazione, l’attivazione e l’inserimento dei giovani in una rete scuola-territorio affinché diventino cittadini attivi del futuro, “ambasciatori” dell’economia circolare e dei principi del riuso nelle proprie comunità, sarà propedeutica all’avvio di un Project Work avente come finalità la creazione di Punto Scambio BdC®School  (Banco Scolastico di Comunità). Tale iniziativa è aperta non solo ai RAC, ma anche a tutti gli alunni del nostro liceo che vorranno collaborare.

Sia il corso di formazione RAC, sia l’eventuale collaborazione al Banco Scolastico di Comunità, saranno certificate a fine anno scolastico con un attestato, riportante l’attività e le ore svolte, valevole ai fini dell’E-Portfolio.