Strumenti di Accessibilità

Sostenibilità a portata di Classe

Questa sezione vuole raccogliere tutte le iniziative a tema ambientale svolte da parte di singole classi del nostro liceo.

Elenco contributi presenti:

 

Anno Scolastico 2023-2024

  • II AL - II F - Progetto ORA! - Organizza, Rifletti, Agisci! 

  • II GVerona, 4 zampe ed una vecchia coperta

  • III BLRiduzione dell'impatto delle attività umane sull'ambiente e sostenibilità

  • IV A - IV E - Consumo e produzione responsabili - Sconfiggere la fame

  • V AL - V BLDalla Plastica alla Bioplastica

  • V EVerona Città Sostenibile - Un Abbraccio per l'Agenda 2030

 

Anno Scolastico 2021-2022

  • III FWearing Green - Un viaggio nella moda etica e sostenibile

 

ANNO SCOLASTICO 2023-2024

 

Classi II AL - II F

Progetto ORA! - Organizza, Rifletti, Agisci!

ORA

Le Classi 2AL e 2F, guidate e coordinate rispettivamente dal prof. Federico Semolini e dalla prof.ssa Emanuela Montini, durante l’anno scolastico 2023-2024 hanno aderito al “Progetto ORA! – Organizza, Rifletti, Agisci”, un’attività promossa da Progettomondo avente come finalità la promozione di un’educazione ai cambiamenti climatici nei giovani tra i 14 e i 19 anni, per favorire il radicamento della sensibilità ambientale nel loro sistema valoriale e stimolare un cambio nei loro comportamenti in direzione di una maggiore sostenibilità e mobilitazione civica a favore di iniziative di contrasto al cambiamento climatico.

L’obiettivo principale è quello di far maturare nei ragazzi una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, partecipando al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

L’intero percorso, inserito tra le attività di Ed. Civica (compito autentico), che ha coinvolto le classi per 16 ore complessive, si è articolato in due fasi: una prima fase esperienziale (10 ore), guidata da operatori di Progettomondo, comprendente attività laboratoriali di formazione e la visita di una realtà del territorio, operante nel campo della sostenibilità (Netmobility - società di ingegneria per la mobilità sostenibile); una seconda fase (6 ore), condotta dai docenti del consiglio di classe, di lavoro pratico alla stesura di una roadmap di pianificazione di alcuni possibili interventi, ispirati all’idea di nudge, da attuare all’interno del nostro liceo affinché possa diventare una scuola più sostenibile.

silent 1silent 2

Riportiamo in sintesi gli obiettivi dei due percorsi proposti e le attività ipotizzate:

II AL

Migliorare la raccolta differenziata nelle aree comuni del nostro liceo, aspetto che rappresenta ancora un punto di criticità nel nostro sistema di raccolta differenziata scolastica, sensibilizzando le studentesse e gli studenti sul tema della sostenibilità ambientale.

Si intende perseguire tale obiettivo attraverso la realizzazione di un gioco che incentivi la corretta differenziazione attraverso l’istituzione anche di un premio finale per la classe più virtuosa.

2AL2AL 22AL 3

II F

Ridurre l’utilizzo di plastica nella scuola, installando erogatori d’acqua e distribuendo borracce ad ogni studente per educare ad un consumo consapevole e sostenibile.

Si intende perseguire tale obiettivo attraverso l’installazione di distributori d’acqua negli spazi della scuola e la consegna di una borraccia a tutti gli studenti della nostra scuola all’atto del versamento del contributo volontario da parte delle famiglie.

2F2F 22F 3

Video - Reportage Fotografico

Guida Euclipa - Nudgeforclimate

 

Classe II G

Verona, 4 zampe ed una vecchia coperta

amicia4zampe logo

Le ragazze ed i  ragazzi della 2G, guidati e coordinati dalla Prof.ssa Vittoria Moraci, hanno aderito con entusiasmo al progetto proposto da AMIA per l’a.s. 2023/2024 “Verona, 4 zampe ed una vecchia coperta”, in collaborazione con ENPA Verona.

Il progetto li ha visti coinvolti  nella realizzazione di manufatti per gli animali, soprattutto cani, ospiti del rifugio ENPA, ottenuti riciclando materiale di vario tipo. Creatività, manualità e soprattutto tanta voglia di aiutare  gli amici a quattro zampe sono stati gli ingredienti indispensabili per svolgere questo progetto etico e sostenibile. Vecchie magliette e maglioni, coperte, gommapiuma, bottiglie di plastica, calzini, palline da tennis, nastri e corde sono stati trasformati in morbide cucce, cuscini, coperte e decine e decine di giochini.

Il 5 giugno 2024 la classe si recherà al canile in via Barsanti e consegnerà tutto il materiale realizzato  incontrando i nuovi amici in una mattinata organizzata da Amia per le scuole.

"Difendiamo ed amiamo gli animali amando e rispettando l’ambiente"

IMG 20240522 120645IMG 20240523 222530

 

Classe III BL

Riduzione dell'impatto delle attività umane sull'ambiente e sostenibilità

Riduzione impatto attivita umane

Nel corso di questo anno scolastico 2023-24 gli alunni della Classe 3BL, coordinati dalla prof.ssa Elena Moscardo, hanno vissuto una serie di esperienze concrete per comprendere concretamente e attivamente il significato di "Riduzione dell'impatto delle attività umane sull'ambiente e sostenibilità" che sono poi state raccolte in un videoreportage (compito autentico di Ed. Civica).

La classe racconta alla comunità scolastica le riflessioni emerse dalla visita al Muse di Trento con il percorso "Sullo stesso Pianeta" alla scoperta di come si è evoluto il legame fra ambiente e società umane (05.12.2023), dalle attività del laboratorio di Recycle Lab-AMIA "Vicini al futuro Nuova vita alla plastica" di Stampa 3D per costruire nuovi oggetti con l'uso di fili di plastica riciclata, dalla visita al Termovalorizzatore di Ca' del Bue che gestisce il rifiuto solido urbano e lo converte in parte in biocombustibile (15.02.2024) e dalla visione del docu-film "Amanda" che racconta la mobilitazione della popolazione del Cile agli effetti economici e ambientali dei cambiamenti climatici.

 
IMG 20240215 WA0046IMG 20231205 120941 1

 Video - Termovalorizzatore di Ca' del Bue

Video Reportage - Classe III BL (Compito Autentico)

 

Classi IV A - IV E

Consumo e produzione responsabili - Sconfiggere la fame


Consumo Responsabile

 

Gli studenti delle classi 4 A e 4 E, guidati e coordinati dalla prof.ssa Monica Coelli, hanno approfondito all’interno del percorso di Educazione Civica, in particolare Agenda 2030, due temi legati agli obiettivi 2 (Sconfiggere la fame) e 12 (Consumo e produzione responsabili).

I lavori, svolti in gruppo, che hanno toccato diversi aspetti quali Denutrizione e Malnutrizione, Mortalità infantile, Produzione sostenibile, Alimentazione sostenibile, Water footprint, Carbon footprint e Spreco alimentare, hanno contribuito a sviluppare una maggior coscienza riguardo al consumo e alla produzione di alimenti sostenibili, a basso impatto ambientale, spreco alimentare e accesso al cibo. Inoltre hanno favorito la conoscenza di pratiche di produzione di alimenti che spesso sono orientate alla crescita economica piuttosto che all’equilibrio ecologico.  

 

Produzione Sostenibile (Chiara Petti, Anna Dal Dosso, Priscilla Rossignoli - IV A)

Alimentazione Sostenibile (Zeno Bottacini, Umberto Saturnini, Alex Rossignoli - IV A)

Alimenti a Basso Impatto Ambientale (Federica Salvadori, Anna Fainello, Patricia Diaconsescu - IV E)

 

Classi V AL - V BL

Dalla Plastica alla Bioplastica

Bioplastica

Gli alunni delle classi 5A e 5B linguistico, guidati e coordinati dalla prof.ssa Elena Moscardo, da dicembre 2023 a febbraio 2024 hanno ricercato e approfondito i Polimeri di sintesi, meglio noti come plastiche tradizionali, dalla storia, all'utilizzo in Italia e nel resto del mondo, fino ai danni all'ambiente e alla salute degli organismi, uomo compreso, conseguenti al loro abuso. Sono state approfontite anche le proposte attuali e future di maggiore sostenibilità che vanno nell'ottica di un uso più consapevole di questi materiali, di un riciclo e riuso etico e di una sostituzione con biopolimeri biocompostabili o biodegradabili ogni volta che ciò è possibile.

Tutto questo lavoro, supportato oltre che dalla ricerca attiva di informazioni anche da esperienze dirette in attività laboratoriali e di gioco, è raccolto in una presentazione condivisa perchè venga raccontato all'intera comunità scolastica.

Dalla Plastica alla Bioplastica - V AL

Dalla Plastica alla Bioplastica - V BL

 

Classe V E

Verona Città Sostenibile - Un Abbraccio per l'Agenda 2030

goal14

Si è svolto lo scorso sabato 6 aprile 2024, presso il Palazzo della Gran Guardina, l’evento “Verona Città Sostenibile – Un abbraccio per l’Agenda 2030”, iniziativa promossa da Intercultura e dal Comune di Verona.

All’evento hanno partecipato numerose scuole secondarie di I e II Grado di Verona e provincia, ad ognuna era stato assegnato lo studio, l’approfondimento e la presentazione di uno dei 17 Goal dell’Agenda 2030. Al nostro liceo il compito di approfondire il 14° Goal “Vita sott’acqua” (inquinamento da plastiche e microplastiche) in collaborazione con l’associazione Plastic Free Odv Onlus.

Gli studenti della classe V E, coordinati nell’ottimo lavoro di ricerca, approfondimento e presentazione dalla prof.ssa Laura Agostini, hanno rappresentato egregiamente il nostro liceo partecipando alla giornata con entusiasmo e vivacità.

Immagine WhatsApp 2024 04 06 ore 13.50.11 b9a4a920Immagine WhatsApp 2024 04 06 ore 13.50.09 f19b31cb

Pubblichiamo alcune foto dell’evento, conclusosi con il simbolico abbraccio all’Arena, un abstract del lavoro di ricerca svolto ed un video realizzato dai ragazzi per promuovere la raccolta differenziata nella nostra.

Locandina Evento

Abstract

Le microplastiche negli oceani (Goal 14 - Vita sott'acqua)

Slide Presentazione

Video - Loggiato Granguardia

Video - Abbraccio all'Arena

Video - La differenziata al Galilei

 

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

 

Classe III F

Wearing green

Wearing Green - Un viaggio nella moda etica e sostenibile

“ Sai cosa indossi?” 

Questa domanda è stata fornita come spunto ai Consigli delle classi terze del nostro liceo per parlare di sostenibilità nell’ambito della moda, per costruire un compito di realtà di educazione civica. Come consiglio di classe ci siamo interrogati sul percorso possibile, sulla sua fattibilità ed alla fine abbiamo deciso di “accettare la sfida”. Una sfida sì perché rispondere a questa domanda era tutt’altro che semplice.

Di quali tessuti sono fatti gli abiti che indossiamo ogni giorno? Come vengono realizzano questi tessuti? Da dove si ricavano le fibre necessarie? Quanta energia viene impiegata nei processi produttivi? Quanta acqua viene consumata? Ed i lavoratori ? Quale impronta lascia ogni giorno il settore tessile sull’ambiente?  

Bisognava dunque intraprendere un lungo viaggio, un percorso di studio articolato ma anche coinvolgente per poter capire il mondo della moda sostenibile, etica e green. In questi mesi  assieme alle ragazze ed ai ragazzi della 3F abbiamo letto e ascoltato tanto, abbiamo imparato a guardare al di là di una semplice  etichetta. Ogni docente coinvolto  ha di volta in volta, nella sua disciplina e per le sue competenze, aggiunto un tassello, messo a fuoco un argomento e alimentato discussioni e riflessioni.

Gli incontri con le aziende eco sostenibili ed etiche del territorio sono stati poi, senza dubbio, “illuminanti” per tutti. La ricerca nell’ambito del tessile ha creato nuovi materiali derivati da scarti vegetali come ananas ed arance e realizzato tessuti ecologici, recuperando  ad esempio fibre di ortica, ginestra, canapa. Il “recupero” dei tessuti non utilizzati o scartati, l’attenzione verso l’ambiente di chi lavora nel settore, l’utilizzo di tessuti derivati dal riciclo di materiali, da quelli particolarmente inquinanti come la plastica al cotone usato riutilizzato, ha trasformato e continua a trasformare ogni giorno ciò che indossiamo.

Abbiamo scoperto che wearing green è possibile perché esistono vari modi per diminuire l’impatto ambientale di ciò che indossiamo. Avere la consapevolezza di questo, avere la certezza che si può rispettare l’ambiente in cui viviamo anche attraverso l’acquisto corretto, la lotta allo spreco e l’abitudine al riuso ci fa divenire parte attiva e propositiva del cambiamento, ed è questo il successo del nostro percorso.

La motivazione e l’impegno che la classe ha messo nell’affrontare questo compito di realtà si concretizzano oggi in due prodotti importanti: 

  • la creazione di un sito dedicato, una sorta di itinerario di viaggio che racconta incontri e scoperte attraverso curiosità, immagini, video, relazioni, notizie;

  • una mostra da poter visitare, realizzata per illustrare l’attività ma anche e soprattutto per sperimentare in prima persona attivamente e creare “moda sostenibile”.

Il progetto, svolto nell'ambito dell'Educazione Civica, è stato seguito e coordinato dalla Prof.ssa Vittoria Moraci.

 be the  change you want to see in the world

 

Foto 3F 3Foto 3F2

 

Locandina Evento

Video - Wearing Green (Green Contest  2022-2023)