Eingabehilfen öffnen

Presentazione

Presentazione delle dispense di morfologia latina

 

Perché studiare il LATINO? E perché mai un’insegnante di INGLESE dovrebbe preoccuparsi del fatto che questa lingua possa essere abbandonata dai giovani di oggi?

Il primo motivo – quello più immediato – è molto semplice: l’ho studiata a scuola ed è una lingua bellissima!

E’ un giudizio un po’ di parte il mio che, probabilmente, fa sorridere (o inorridire!) molti allievi ma è proprio così: è una lingua ricca, complessa, musicale, che fa parte del patrimonio linguistico e culturale di tutti gli italiani, e non solo! Quando sono passata allo studio delle lingue straniere moderne ho scoperto con grandissima gioia che il 60% della lingua inglese è di origine latina,  non per influsso diretto dei Romani che in Inghilterra, in realtà, poco hanno lasciato dopo il loro abbandono dell’isola, ma attraverso quello indiretto dei normanni, con il loro francese un po’ particolare. In inglese esiste un registro linguistico più immediato che utilizza vocaboli di origine anglosassone e uno più forbito ed elegante che fa, invece, uso di vocaboli di origine latina, appunto.

Il secondo motivo è che la conoscenza di questa lingua affina la capacità di esprimersi con precisione e correttezza, potenziando il vocabolario e favorendo una comunicazione efficace. Si resta semplicemente incantati davanti a quelle persone che sanno parlare senza intoppi, pause, ripetizioni, intercalari scurrili, non trovate?  

Il terzo motivo è che il latino favorisce e potenzia il ragionamento logico e la capacità di deduzione, come dicono i docenti di matematica (!!!), una palestra per la mente, utile per le DISCIPLINE SCIENTIFICHE!
Mette alla prova chi si cimenta nel suo studio costringendolo a procedere in modo sistematico e rigoroso nella traduzione dei testi per evitare interpretazioni “creative” assolutamente errate!

Di seguito troverete un “assaggio” di cosa implichi tradurre a partire da alcune frasi molto semplici e materiale didattico per il primo anno e per il secondo anno di corso organizzato in modo da essere accessibile a tutti in un’ottica di didattica individualizzata.

 

                                                                            Silvia Mazzau